Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
7 Dicembre 2024

La ragazza del libro

Chi scrive romanzi crea i suoi personaggi ispirandosi alla realtà. Quelli dei miei libri, invece, sono persone vere che incontro e di cui a volte non conosco nemmeno il nome. Come Claudia che non sapeva di aver fatto nascere “Il tempo del bosco” finché non si è ritrovata nelle pagine. Ed è venuta a cercarmi.
7 Dicembre 2024

La ragazza del libro

Chi scrive romanzi crea i suoi personaggi ispirandosi alla realtà. Quelli dei miei libri, invece, sono persone vere che incontro e di cui a volte non conosco nemmeno il nome. Come Claudia che non sapeva di aver fatto nascere “Il tempo del bosco” finché non si è ritrovata nelle pagine. Ed è venuta a cercarmi.
21 Settembre 2024

Il destino e la destinazione

Negli ultimi anni non ho fatto altro che pensare al tempo. E a cercare di capire se è possibile ridargli un valore, una prospettiva e una scansione che non sia quella dell’eterno presente dei social. Da questa ricerca è nato “Il tempo del bosco” il mio ultimo libro. E una bella conversazione con Alessandro D’Avenia, il professore che insegna la nostalgia del futuro
21 Settembre 2024

Il destino e la destinazione

Negli ultimi anni non ho fatto altro che pensare al tempo. E a cercare di capire se è possibile ridargli un valore, una prospettiva e una scansione che non sia quella dell’eterno presente dei social. Da questa ricerca è nato “Il tempo del bosco” il mio ultimo libro. E una bella conversazione con Alessandro D’Avenia, il professore che insegna la nostalgia del futuro
Presentazioni libri mario calabresi
20 Settembre 2024

Calendario presentazioni del libro “Il tempo del bosco”

Incontriamoci in una delle presentazioni del libro “Il tempo del bosco”. In questa pagina pubblicherò il calendario aggiornato delle presentazioni. Per segnalarmi eventi non inseriti in questa lista info@mariocalabresi.com
Presentazioni libri mario calabresi
20 Settembre 2024

Calendario presentazioni del libro “Il tempo del bosco”

Incontriamoci in una delle presentazioni del libro “Il tempo del bosco”. In questa pagina pubblicherò il calendario aggiornato delle presentazioni. Per segnalarmi eventi non inseriti in questa lista info@mariocalabresi.com
13 Settembre 2024

Il tempo del bosco

Il 17 settembre esce il mio nuovo libro, si intitola “Il tempo del bosco”. Vi regalo il primo capitolo che racconta il giorno esatto in cui è nato. L’incontro casuale che ha acceso la mia personalissima ricerca sul senso e il valore del tempo. Il viaggio che ho intrapreso è carico di domande: cercare negli altri e dentro di me le risposte è il motivo per cui scrivo
13 Settembre 2024

Il tempo del bosco

Il 17 settembre esce il mio nuovo libro, si intitola “Il tempo del bosco”. Vi regalo il primo capitolo che racconta il giorno esatto in cui è nato. L’incontro casuale che ha acceso la mia personalissima ricerca sul senso e il valore del tempo. Il viaggio che ho intrapreso è carico di domande: cercare negli altri e dentro di me le risposte è il motivo per cui scrivo
7 Settembre 2024

Come nasce una copertina

Il mio prossimo libro, che uscirà il 17 settembre, si intitola Il tempo del bosco e in copertina ha una stazione, ma vi assicuro che tutto ha un senso. Scegliere un’immagine che racconti, con un colpo d’occhio, migliaia di parole non è facile. Il metodo migliore per farlo è guardarsi molto intorno, ma poi solo dentro.
7 Settembre 2024

Come nasce una copertina

Il mio prossimo libro, che uscirà il 17 settembre, si intitola Il tempo del bosco e in copertina ha una stazione, ma vi assicuro che tutto ha un senso. Scegliere un’immagine che racconti, con un colpo d’occhio, migliaia di parole non è facile. Il metodo migliore per farlo è guardarsi molto intorno, ma poi solo dentro.
L'altra mappa del mondo simone pieranni libro
1 Settembre 2024

L’altra mappa del mondo

Simone Pieranni è un giornalista genovese che ogni settimana racconta l’Asia in un podcast e oggi lo fa con un libro di reportage. Il suo punto di vista è sempre originale e mi sono fatto raccontare come, davanti a un piatto di ravioli, è nata la sua passione per l’Oriente.
L'altra mappa del mondo simone pieranni libro
1 Settembre 2024

L’altra mappa del mondo

Simone Pieranni è un giornalista genovese che ogni settimana racconta l’Asia in un podcast e oggi lo fa con un libro di reportage. Il suo punto di vista è sempre originale e mi sono fatto raccontare come, davanti a un piatto di ravioli, è nata la sua passione per l’Oriente.
13 Luglio 2024

L’Appennino resistente

Spesso quando parliamo di montagne in Italia tendiamo a concentrarci, colpevolmente, sempre sulle Alpi, tenendo in scarsa considerazione gli Appennini. Una catena montuosa che si estende dal nord al sud del paese ed è capace di regalare scorci e paesaggi di rara bellezza. Il giornalista Filippo Mulazzi ha fatto un viaggio tra gli Appennini, partendo dalle vicine montagne di casa sua, quelle piacentine, raccogliendo storie di resilienza e futuro
13 Luglio 2024

L’Appennino resistente

Spesso quando parliamo di montagne in Italia tendiamo a concentrarci, colpevolmente, sempre sulle Alpi, tenendo in scarsa considerazione gli Appennini. Una catena montuosa che si estende dal nord al sud del paese ed è capace di regalare scorci e paesaggi di rara bellezza. Il giornalista Filippo Mulazzi ha fatto un viaggio tra gli Appennini, partendo dalle vicine montagne di casa sua, quelle piacentine, raccogliendo storie di resilienza e futuro
22 Giugno 2024

Una storia mai scritta 

Nel 1830 cominciò l’occupazione coloniale francese dell’Algeria che sarebbe durata più di 130 anni per concludersi con l’indipendenza del Paese nordafricano avvenuta nel 1962. Una pagina buia della storia francese che nessuno vuole ricordare. Lo scrittore Mathieu Belezi ha riannodato i fili di una storia mai scritta e dopo una serie di rifiuti, grazie a un piccolo editore, è riuscito a pubblicare il suo libro “Attaccare la terra e il sole” in cui ripercorre cosa avvenne in quegli anni in Algeria. Il giornalista Cesare Martinetti ha intervistato Belezi a Roma, dove ormai vive, e ad Altre/Storie ripercorre il loro incontro
22 Giugno 2024

Una storia mai scritta 

Nel 1830 cominciò l’occupazione coloniale francese dell’Algeria che sarebbe durata più di 130 anni per concludersi con l’indipendenza del Paese nordafricano avvenuta nel 1962. Una pagina buia della storia francese che nessuno vuole ricordare. Lo scrittore Mathieu Belezi ha riannodato i fili di una storia mai scritta e dopo una serie di rifiuti, grazie a un piccolo editore, è riuscito a pubblicare il suo libro “Attaccare la terra e il sole” in cui ripercorre cosa avvenne in quegli anni in Algeria. Il giornalista Cesare Martinetti ha intervistato Belezi a Roma, dove ormai vive, e ad Altre/Storie ripercorre il loro incontro
18 Maggio 2024

L’ultimo testimone

Il giornalista Michele Smargiassi condivide in anteprima per Altre/Storie il testo scritto per il libro “Andy Rocchelli. Il valore della testimonianza”. Un ricordo di Andy che è anche una riflessione sul ruolo della fotografia e del fotoreporter.
18 Maggio 2024

L’ultimo testimone

Il giornalista Michele Smargiassi condivide in anteprima per Altre/Storie il testo scritto per il libro “Andy Rocchelli. Il valore della testimonianza”. Un ricordo di Andy che è anche una riflessione sul ruolo della fotografia e del fotoreporter.
27 Aprile 2024

Caro Aldo, caro Pietro

Il carteggio privato tra Aldo Moro e Pietro Nenni e il ricordo di una politica civile che oggi ci sembra lontanissima e impensabile
27 Aprile 2024

Caro Aldo, caro Pietro

Il carteggio privato tra Aldo Moro e Pietro Nenni e il ricordo di una politica civile che oggi ci sembra lontanissima e impensabile
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Il tempo del bosco libro Mario Calabresi Mondadori editore

Il mio ultimo libro

Il tempo
del bosco

Abbiamo ancora bisogno di recuperare l’attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti.