Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
9 Novembre 2024

Delle scuse non ce ne facciamo niente

Tra la fine degli anni ‘50 e il 2011 l’ETA, l’organizzazione armata indipendentista basca, ha fatto più di 850 morti. Ora i suoi esponenti non uccidono più, ma i segni di questo passato vicino sono rimasti, soprattutto tra i familiari delle vittime che chiedono che i semi di quell’odio, che ancora fioriscono, siano estirpati per sempre. Come raccontano la sorella di un candidato sindaco e un libraio con cui ho avuto l’onore di condividere un premio importante
9 Novembre 2024

Delle scuse non ce ne facciamo niente

Tra la fine degli anni ‘50 e il 2011 l’ETA, l’organizzazione armata indipendentista basca, ha fatto più di 850 morti. Ora i suoi esponenti non uccidono più, ma i segni di questo passato vicino sono rimasti, soprattutto tra i familiari delle vittime che chiedono che i semi di quell’odio, che ancora fioriscono, siano estirpati per sempre. Come raccontano la sorella di un candidato sindaco e un libraio con cui ho avuto l’onore di condividere un premio importante
2 Novembre 2024

America oggi

L’America è stato il Paese dei miei sogni. L’ho conosciuta da lontano, l’ho visitata ogni volta che potevo e infine è stata anche la mia casa per qualche anno. L’ho amata perché era la terra delle opportunità per tutti. Alla vigilia di questa elezione vedo un paese diverso che mi preoccupa perché è profondamente diviso e alla continua ricerca di nemici. Vi racconto la mia educazione sentimentale americana
2 Novembre 2024

America oggi

L’America è stato il Paese dei miei sogni. L’ho conosciuta da lontano, l’ho visitata ogni volta che potevo e infine è stata anche la mia casa per qualche anno. L’ho amata perché era la terra delle opportunità per tutti. Alla vigilia di questa elezione vedo un paese diverso che mi preoccupa perché è profondamente diviso e alla continua ricerca di nemici. Vi racconto la mia educazione sentimentale americana
6 Luglio 2024

Cartolina dalla Norvegia

Questa settimana le Altre/Storie hanno un’aria di vacanza: una giornata a Oslo in tre musei notevoli capaci di raccontare l’essenza dello spirito norvegese
6 Luglio 2024

Cartolina dalla Norvegia

Questa settimana le Altre/Storie hanno un’aria di vacanza: una giornata a Oslo in tre musei notevoli capaci di raccontare l’essenza dello spirito norvegese
8 Giugno 2024

La bellezza che salva i libri

Doveva essere una casa, ma un inghippo burocratico ha trasformato un palazzo nobiliare di Bassano del Grappa in una delle più belle librerie d’Italia. Dove tre sorelle, libraie per caso, hanno saputo costruire un mondo intorno ai loro 26 mila volumi
8 Giugno 2024

La bellezza che salva i libri

Doveva essere una casa, ma un inghippo burocratico ha trasformato un palazzo nobiliare di Bassano del Grappa in una delle più belle librerie d’Italia. Dove tre sorelle, libraie per caso, hanno saputo costruire un mondo intorno ai loro 26 mila volumi
6 Aprile 2024

L’uomo che scoprì New York

500 anni fa l’esploratore Giovanni da Verrazzano arriva sulle coste americane e getta l’ancora nel punto in cui ora c’è il ponte che porta il suo nome. Intorno a quel ponte c’è un mondo di storie, da Tony Manero alla mamma del “Boss”
6 Aprile 2024

L’uomo che scoprì New York

500 anni fa l’esploratore Giovanni da Verrazzano arriva sulle coste americane e getta l’ancora nel punto in cui ora c’è il ponte che porta il suo nome. Intorno a quel ponte c’è un mondo di storie, da Tony Manero alla mamma del “Boss”
18 Marzo 2024

La comunità che ci ha insegnato a rialzarci

Questa è la storia di un libro autentico, pieno di verità, di sensibilità e di fatica. Un diario a due voci, che nel procedere delle pagine si fondono in una soltanto per diventare voce di una intera comunità. Si intitola “Carovane. La tempesta del Covid e il futuro di una comunità” ed è stato scritto da un Sindaco e da un Prete che si sono trovati su un fronte dove non avevano mai immaginato di dover stare
18 Marzo 2024

La comunità che ci ha insegnato a rialzarci

Questa è la storia di un libro autentico, pieno di verità, di sensibilità e di fatica. Un diario a due voci, che nel procedere delle pagine si fondono in una soltanto per diventare voce di una intera comunità. Si intitola “Carovane. La tempesta del Covid e il futuro di una comunità” ed è stato scritto da un Sindaco e da un Prete che si sono trovati su un fronte dove non avevano mai immaginato di dover stare
4 Settembre 2023

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi da cui i giovani vanno via. Un fenomeno di spopolamento che continua da un secolo e sembra inesorabile. A Calascio, in Abruzzo, è nato un progetto per dare un futuro ai ragazzi, per non farli partire. E così sono ricominciati anche a nascere i bambini.
4 Settembre 2023

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi da cui i giovani vanno via. Un fenomeno di spopolamento che continua da un secolo e sembra inesorabile. A Calascio, in Abruzzo, è nato un progetto per dare un futuro ai ragazzi, per non farli partire. E così sono ricominciati anche a nascere i bambini.
29 Maggio 2023

Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo e del suo ristorante
29 Maggio 2023

Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo e del suo ristorante
13 Gennaio 2023

Nella testa di un cacciatore di delfini

La scorsa estate alle Isole Faroe ho voluto capire il senso della caccia alle balene chiedendo a chi la pratica perché difende questa usanza
13 Gennaio 2023

Nella testa di un cacciatore di delfini

La scorsa estate alle Isole Faroe ho voluto capire il senso della caccia alle balene chiedendo a chi la pratica perché difende questa usanza
10 Giugno 2022

L’ultimo mecenate

Giuliano Gori è un imprenditore visionario che ha dedicato tutta la sua vita all’arte, concependo un nuovo modo di viverla: non più imprigionata in un spazio ma libera di interagire con l’ambiente e la natura. Così sessant’anni fa, a Celle, sulle colline poco fuori Pistoia ha dato vita a uno dei più grandi musei all’aperto del mondo
10 Giugno 2022

L’ultimo mecenate

Giuliano Gori è un imprenditore visionario che ha dedicato tutta la sua vita all’arte, concependo un nuovo modo di viverla: non più imprigionata in un spazio ma libera di interagire con l’ambiente e la natura. Così sessant’anni fa, a Celle, sulle colline poco fuori Pistoia ha dato vita a uno dei più grandi musei all’aperto del mondo
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Il tempo del bosco libro Mario Calabresi Mondadori editore

Il mio ultimo libro

Il tempo
del bosco

Abbiamo ancora bisogno di recuperare l’attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti.