Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
4 Settembre 2023

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi da cui i giovani vanno via. Un fenomeno di spopolamento che continua da un secolo e sembra inesorabile. A Calascio, in Abruzzo, è nato un progetto per dare un futuro ai ragazzi, per non farli partire. E così sono ricominciati anche a nascere i bambini.
4 Settembre 2023

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi da cui i giovani vanno via. Un fenomeno di spopolamento che continua da un secolo e sembra inesorabile. A Calascio, in Abruzzo, è nato un progetto per dare un futuro ai ragazzi, per non farli partire. E così sono ricominciati anche a nascere i bambini.
29 Maggio 2023

Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo e del suo ristorante
29 Maggio 2023

Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo e del suo ristorante
13 Gennaio 2023

Nella testa di un cacciatore di delfini

La scorsa estate alle Isole Faroe ho voluto capire il senso della caccia alle balene chiedendo a chi la pratica perché difende questa usanza
13 Gennaio 2023

Nella testa di un cacciatore di delfini

La scorsa estate alle Isole Faroe ho voluto capire il senso della caccia alle balene chiedendo a chi la pratica perché difende questa usanza
10 Giugno 2022

L’ultimo mecenate

Giuliano Gori è un imprenditore visionario che ha dedicato tutta la sua vita all’arte, concependo un nuovo modo di viverla: non più imprigionata in un spazio ma libera di interagire con l’ambiente e la natura. Così sessant’anni fa, a Celle, sulle colline poco fuori Pistoia ha dato vita a uno dei più grandi musei all’aperto del mondo
10 Giugno 2022

L’ultimo mecenate

Giuliano Gori è un imprenditore visionario che ha dedicato tutta la sua vita all’arte, concependo un nuovo modo di viverla: non più imprigionata in un spazio ma libera di interagire con l’ambiente e la natura. Così sessant’anni fa, a Celle, sulle colline poco fuori Pistoia ha dato vita a uno dei più grandi musei all’aperto del mondo
26 Maggio 2022

Si consumerà l’ennesima candela

Nel paese in cui, ogni anno, nascono più armi che bambini c’è stata l’ennesima carneficina. Il mondo si indigna, l’America dice basta, ma non basta mai, e un rito ormai tristemente uguale a sé stesso si ripete anche stavolta. Eppure basterebbe poco almeno per cominciare ad arginare la follia di una nazione che ha dimenticato chi è
26 Maggio 2022

Si consumerà l’ennesima candela

Nel paese in cui, ogni anno, nascono più armi che bambini c’è stata l’ennesima carneficina. Il mondo si indigna, l’America dice basta, ma non basta mai, e un rito ormai tristemente uguale a sé stesso si ripete anche stavolta. Eppure basterebbe poco almeno per cominciare ad arginare la follia di una nazione che ha dimenticato chi è
9 Marzo 2022

Speciale Ucraina 05. E poi c’è chi rimane

Milioni di uomini ucraini si sono separati dalle loro compagne e dai loro figli, partiti verso vite più sicure. Per scelta o per forza comincia adesso, per loro, una nuova vita. Nikita è uno dei tanti. Questa è la sua storia, raccolta l’ultimo giorno prima che andasse al fronte
9 Marzo 2022

Speciale Ucraina 05. E poi c’è chi rimane

Milioni di uomini ucraini si sono separati dalle loro compagne e dai loro figli, partiti verso vite più sicure. Per scelta o per forza comincia adesso, per loro, una nuova vita. Nikita è uno dei tanti. Questa è la sua storia, raccolta l’ultimo giorno prima che andasse al fronte
8 Marzo 2022

Speciale Ucraina 04. Se la guerra è una barca in secca

A Siret sul confine tra Romania e Ucraina ho conosciuto un fotografo, Alessandro Serranò, che stava partendo per il delta del Danubio insieme alla giornalista Giulia Marchina. Ho chiesto loro di mandarmi una piccola storia da quella terra, dove le persone scappano verso l’Europa a nuoto o sui pochi battelli che fanno ancora servizio. Ecco il racconto degli unici tre abitanti di un paesino disabitato, testimoni di una guerra che vedono al di là del grande fiume
8 Marzo 2022

Speciale Ucraina 04. Se la guerra è una barca in secca

A Siret sul confine tra Romania e Ucraina ho conosciuto un fotografo, Alessandro Serranò, che stava partendo per il delta del Danubio insieme alla giornalista Giulia Marchina. Ho chiesto loro di mandarmi una piccola storia da quella terra, dove le persone scappano verso l’Europa a nuoto o sui pochi battelli che fanno ancora servizio. Ecco il racconto degli unici tre abitanti di un paesino disabitato, testimoni di una guerra che vedono al di là del grande fiume
7 Marzo 2022

Speciale Ucraina 03. Un piano quasi perfetto

Quando ha capito che la guerra incombeva Tatiana ha organizzato la fuga in Europa prima di tutti considerando ogni dettaglio. Tranne uno, che non le permette di allontanarsi troppo dal suo Paese
7 Marzo 2022

Speciale Ucraina 03. Un piano quasi perfetto

Quando ha capito che la guerra incombeva Tatiana ha organizzato la fuga in Europa prima di tutti considerando ogni dettaglio. Tranne uno, che non le permette di allontanarsi troppo dal suo Paese
Corina Damaschin
7 Marzo 2022

Speciale Ucraina 02. La frontiera della nostra umanità

A Siret, sul confine tra Ucraina e Romania, c’è una rete di volontari che accoglie chi scappa dalla guerra. A fare la differenza sono le attenzioni normali e i piccoli gesti che non fanno sentire stranieri
Corina Damaschin
7 Marzo 2022

Speciale Ucraina 02. La frontiera della nostra umanità

A Siret, sul confine tra Ucraina e Romania, c’è una rete di volontari che accoglie chi scappa dalla guerra. A fare la differenza sono le attenzioni normali e i piccoli gesti che non fanno sentire stranieri
Aroghya Maji, 24 anni
6 Marzo 2022

Speciale Ucraina 01. I sogni interrotti dei ragazzi indiani

L’Ucraina gli aveva permesso di studiare per diventare medici, un progetto che nel loro paese non potevano permettersi di realizzare. Ora, come gli altri civili, anche 18 mila studenti indiani stanno scappando dalla guerra. Ma promettono: torneremo appena possibile.
Aroghya Maji, 24 anni
6 Marzo 2022

Speciale Ucraina 01. I sogni interrotti dei ragazzi indiani

L’Ucraina gli aveva permesso di studiare per diventare medici, un progetto che nel loro paese non potevano permettersi di realizzare. Ora, come gli altri civili, anche 18 mila studenti indiani stanno scappando dalla guerra. Ma promettono: torneremo appena possibile.
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.