Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
18 Settembre 2023

Guerra e pace

Vito Alfieri Fontana nella sua prima vita ha inventato e prodotto mine antiuomo per l’azienda di famiglia. Poi un giorno, camminando in un campo minato, ha capito l’orrore ed è diventato sminatore umanitario. Il giornalista Antonio Sanfrancesco qui ci anticipa il libro che ha scritto insieme a lui per raccontare questa conversione. E per spiegare come certi fantasmi non smettano mai di inseguirti.
18 Settembre 2023

Guerra e pace

Vito Alfieri Fontana nella sua prima vita ha inventato e prodotto mine antiuomo per l’azienda di famiglia. Poi un giorno, camminando in un campo minato, ha capito l’orrore ed è diventato sminatore umanitario. Il giornalista Antonio Sanfrancesco qui ci anticipa il libro che ha scritto insieme a lui per raccontare questa conversione. E per spiegare come certi fantasmi non smettano mai di inseguirti.
7 Agosto 2023

La signora delle comete

Ogni anno, in agosto, alziamo gli occhi alla ricerca delle stelle cadenti e scopriamo il cielo. Per un attimo ci dimentichiamo dei nostri problemi terreni e ci interroghiamo sui grandi misteri dell’Universo. C’è una donna che studia il cielo fin da bambina: si chiama Amalia Ercoli Finzi, ha 86 anni, e mi ha raccontato in un podcast tutte le visioni positive che ha del nostro futuro e le lezioni che ha imparato.
7 Agosto 2023

La signora delle comete

Ogni anno, in agosto, alziamo gli occhi alla ricerca delle stelle cadenti e scopriamo il cielo. Per un attimo ci dimentichiamo dei nostri problemi terreni e ci interroghiamo sui grandi misteri dell’Universo. C’è una donna che studia il cielo fin da bambina: si chiama Amalia Ercoli Finzi, ha 86 anni, e mi ha raccontato in un podcast tutte le visioni positive che ha del nostro futuro e le lezioni che ha imparato.
31 Luglio 2023

Faccio da me

Nella storia della medicina ci sono stati alcuni scienziati che hanno usato i loro corpi per capire le patologie, curarle, debellarle. Qualcuno ha vinto il Nobel, qualcuno è morto. Ora questa pratica non si usa più ma c’è un libro che ricorda la passione e la follia di tanti dottori che hanno rischiato, convinti delle loro idee
31 Luglio 2023

Faccio da me

Nella storia della medicina ci sono stati alcuni scienziati che hanno usato i loro corpi per capire le patologie, curarle, debellarle. Qualcuno ha vinto il Nobel, qualcuno è morto. Ora questa pratica non si usa più ma c’è un libro che ricorda la passione e la follia di tanti dottori che hanno rischiato, convinti delle loro idee
17 Luglio 2023

Tutti i vostri maestri. E il mio

Dopo la storia del professor Novara ho ricevuto centinaia di ricordi di insegnanti che hanno cambiato la vita. Oggi vi racconto del mio, un docente di Storia dell’Arte che mi ha spiegato come guardare il mondo
17 Luglio 2023

Tutti i vostri maestri. E il mio

Dopo la storia del professor Novara ho ricevuto centinaia di ricordi di insegnanti che hanno cambiato la vita. Oggi vi racconto del mio, un docente di Storia dell’Arte che mi ha spiegato come guardare il mondo
10 Luglio 2023

Quell’applauso lungo quarant’anni

Enzo Novara da pochissimi giorni è in pensione, dopo una lunga carriera di insegnamento della filosofia. Per salutarlo tutti gli studenti del liceo D’Azeglio di Torino si sono messi in corridoio a battergli le mani, un ringraziamento per il suo entusiasmo e per la sua capacità di guardare e capire i ragazzi. L’ho incontrato per farmi raccontare che cosa vede in loro, la nostra conversazione è diventata un podcast-

10 Luglio 2023

Quell’applauso lungo quarant’anni

Enzo Novara da pochissimi giorni è in pensione, dopo una lunga carriera di insegnamento della filosofia. Per salutarlo tutti gli studenti del liceo D’Azeglio di Torino si sono messi in corridoio a battergli le mani, un ringraziamento per il suo entusiasmo e per la sua capacità di guardare e capire i ragazzi. L’ho incontrato per farmi raccontare che cosa vede in loro, la nostra conversazione è diventata un podcast-

3 Luglio 2023

Sono sempre bei tempi

C’è un uomo che da 78 anni ogni notte si alza, accende il forno e fa felici tutti quelli che passano dal suo panificio. È Luigi Luini che domani compie 92 anni e che nella sua lunga vita ha visto Milano cambiare ma non ha mai perso la convinzione che “sono sempre bei tempi”
3 Luglio 2023

Sono sempre bei tempi

C’è un uomo che da 78 anni ogni notte si alza, accende il forno e fa felici tutti quelli che passano dal suo panificio. È Luigi Luini che domani compie 92 anni e che nella sua lunga vita ha visto Milano cambiare ma non ha mai perso la convinzione che “sono sempre bei tempi”
26 Giugno 2023

La notte prima degli esami che mi ha cambiato la vita

Se Vincenzo Latronico ora fa lo scrittore e vive a Berlino è per una Porsche nera che, il giorno prima del suo orale di maturità, lo ha travolto a un semaforo. Un colpo di sfortuna dalle conseguenze imprevedibili.
26 Giugno 2023

La notte prima degli esami che mi ha cambiato la vita

Se Vincenzo Latronico ora fa lo scrittore e vive a Berlino è per una Porsche nera che, il giorno prima del suo orale di maturità, lo ha travolto a un semaforo. Un colpo di sfortuna dalle conseguenze imprevedibili.
19 Giugno 2023

L’uomo che nacque due volte

Se n’è andato Paolo Di Paolo, grande fotografo che raccontò la trasformazione dell’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta e smise di scattare in nome del rispetto, ritirandosi in campagna. Grazie a sua figlia e a un paio di scarponi da sci cominciò una nuova vita a 93 anni.
19 Giugno 2023

L’uomo che nacque due volte

Se n’è andato Paolo Di Paolo, grande fotografo che raccontò la trasformazione dell’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta e smise di scattare in nome del rispetto, ritirandosi in campagna. Grazie a sua figlia e a un paio di scarponi da sci cominciò una nuova vita a 93 anni.
12 Giugno 2023

Riparare il futuro, il viaggio di Mykola

Mykola ha quarant’anni, la guerra gli ha portato via il braccio sinistro e il pollice destro, la possibilità di abbracciare i suoi figli e di essere indipendente. Nella sua situazione ci sono diecimila persone oggi in Ucraina, ma un viaggio fino a Torino gli ha regalato una nuova vita.
12 Giugno 2023

Riparare il futuro, il viaggio di Mykola

Mykola ha quarant’anni, la guerra gli ha portato via il braccio sinistro e il pollice destro, la possibilità di abbracciare i suoi figli e di essere indipendente. Nella sua situazione ci sono diecimila persone oggi in Ucraina, ma un viaggio fino a Torino gli ha regalato una nuova vita.
29 Maggio 2023

Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo e del suo ristorante
29 Maggio 2023

Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo e del suo ristorante
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.