Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
27 Gennaio 2023

Vivere per raccontare

In occasione del Giorno della Memoria vi racconto la storia di Sami Modiano, protagonista dell’ultima puntata della mia serie podcast Altre/Storie
27 Gennaio 2023

Vivere per raccontare

In occasione del Giorno della Memoria vi racconto la storia di Sami Modiano, protagonista dell’ultima puntata della mia serie podcast Altre/Storie
26 Gennaio 2023

Cos’è oggi la Mafia

La sua latitanza trentennale ha goduto di complicità, collusioni e favori, ma la storia di Matteo Messina Denaro contiene soprattutto una lezione fondamentale. Ci mostra quello che è diventata la Mafia oggi: un’organizzazione criminale capace di mimetizzarsi e di vivere in mezzo a noi
26 Gennaio 2023

Cos’è oggi la Mafia

La sua latitanza trentennale ha goduto di complicità, collusioni e favori, ma la storia di Matteo Messina Denaro contiene soprattutto una lezione fondamentale. Ci mostra quello che è diventata la Mafia oggi: un’organizzazione criminale capace di mimetizzarsi e di vivere in mezzo a noi
23 Dicembre 2022

Se un tortellino può fare una rivoluzione

La mia favola di Natale è la storia di una nonna che fa sedere accanto a sé il nipote autistico e gli insegna a fare i tortellini, un gesto che costruisce un sogno che oggi aiuta 26 ragazzi a trovare una strada di autonomia. Per raccontarvela sono andato a Modena e ho suonato alla porta di un laboratorio che si chiama “Tortellante”. Mi hanno aperto e mi hanno raccontato la loro rivoluzione tranquilla
23 Dicembre 2022

Se un tortellino può fare una rivoluzione

La mia favola di Natale è la storia di una nonna che fa sedere accanto a sé il nipote autistico e gli insegna a fare i tortellini, un gesto che costruisce un sogno che oggi aiuta 26 ragazzi a trovare una strada di autonomia. Per raccontarvela sono andato a Modena e ho suonato alla porta di un laboratorio che si chiama “Tortellante”. Mi hanno aperto e mi hanno raccontato la loro rivoluzione tranquilla
23 Dicembre 2022

La felicità a misura di sfoglia

Lo scrittore Enrico Brizzi, emiliano doc, è l’host del podcast “La rivoluzione tranquilla”. Nel ricordare la sua infanzia, tra il matterello e le sfoglie di pasta, ci racconta il significato profondo che il tortellino ha nella cultura emiliana
23 Dicembre 2022

La felicità a misura di sfoglia

Lo scrittore Enrico Brizzi, emiliano doc, è l’host del podcast “La rivoluzione tranquilla”. Nel ricordare la sua infanzia, tra il matterello e le sfoglie di pasta, ci racconta il significato profondo che il tortellino ha nella cultura emiliana
2 Dicembre 2022

SUPER!

Ieri è uscito un podcast per ragazze e ragazzi, fantastico anche per gli adulti. Si chiama Super!, prodotto da Chora per la Direzione Musei del Ministero della Cultura. È un viaggio che, attraverso la voce di Serena Rossi, ci porta alla scoperta dei supereroi moderni e di quello che li accomuna con la mitologia. Lo scrittore Diego Cajelli, autore di Super!, racconta il perchè di questo podcast
2 Dicembre 2022

SUPER!

Ieri è uscito un podcast per ragazze e ragazzi, fantastico anche per gli adulti. Si chiama Super!, prodotto da Chora per la Direzione Musei del Ministero della Cultura. È un viaggio che, attraverso la voce di Serena Rossi, ci porta alla scoperta dei supereroi moderni e di quello che li accomuna con la mitologia. Lo scrittore Diego Cajelli, autore di Super!, racconta il perchè di questo podcast
27 Ottobre 2022

Quel giorno pioveva a dirotto. E avevamo paura

Flavia Carlini racconta alla sua generazione la Marcia su Roma con l’aiuto di tre storici dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Un podcast, un formidabile strumento di divulgazione: perché a cambiare non è mai la storia, ma gli strumenti per raccontarla
27 Ottobre 2022

Quel giorno pioveva a dirotto. E avevamo paura

Flavia Carlini racconta alla sua generazione la Marcia su Roma con l’aiuto di tre storici dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Un podcast, un formidabile strumento di divulgazione: perché a cambiare non è mai la storia, ma gli strumenti per raccontarla
29 Settembre 2022

La voce di quello che non vogliamo vedere

“La pesca del giorno” è un testo scritto da Éric Fottorino. Un “j’accuse” nei confronti del nostro cinismo e della nostra indifferenza. Una provocazione scabrosa, fatta per costringerci a non voltare lo sguardo sul dramma dei migranti e su quello che accade ogni giorno nei nostri mari. Dopo aver letto il testo ho deciso di farlo diventare un podcast. Lo presentiamo oggi al Festival di Internazionale a Ferrara
29 Settembre 2022

La voce di quello che non vogliamo vedere

“La pesca del giorno” è un testo scritto da Éric Fottorino. Un “j’accuse” nei confronti del nostro cinismo e della nostra indifferenza. Una provocazione scabrosa, fatta per costringerci a non voltare lo sguardo sul dramma dei migranti e su quello che accade ogni giorno nei nostri mari. Dopo aver letto il testo ho deciso di farlo diventare un podcast. Lo presentiamo oggi al Festival di Internazionale a Ferrara
5 Agosto 2022

La piccola Roma che nessuno conosce

A due ore dalla Capitale, nel fresco della provincia di Campobasso, c’è un borgo che racchiude altre due città, una sannitica e una romana. Un tesoro perfettamente conservato al di fuori dei circuiti che si chiama Sepino. La sua storia, affascinante e anche cruenta, è raccontata in un podcast che spero vi faccia venire voglia di fare una deviazione e andarla a visitare. Fatemi vincere una scommessa!
5 Agosto 2022

La piccola Roma che nessuno conosce

A due ore dalla Capitale, nel fresco della provincia di Campobasso, c’è un borgo che racchiude altre due città, una sannitica e una romana. Un tesoro perfettamente conservato al di fuori dei circuiti che si chiama Sepino. La sua storia, affascinante e anche cruenta, è raccontata in un podcast che spero vi faccia venire voglia di fare una deviazione e andarla a visitare. Fatemi vincere una scommessa!
28 Luglio 2022

L’ultima estate delle anguille

Pier Carlo Farinelli è un pescatore, capovalle del Parco del Delta del Po. Questa estate, dopo 45 anni, farà la sua ultima pesca delle anguille nelle Valli di Comacchio. Quella di Pier Carlo è una delle storie raccolte da Francesca Milano e Daniele Marinello nel podcast “L’ultima goccia”, prodotto da Chora Media e promosso dal Gruppo Hera. Un viaggio reportage lungo il fiume più grande d’Italia, per raccontare i danni prodotti dai cambiamenti climatici e riflettere sull’importanza di una risorsa vitale come l’acqua
28 Luglio 2022

L’ultima estate delle anguille

Pier Carlo Farinelli è un pescatore, capovalle del Parco del Delta del Po. Questa estate, dopo 45 anni, farà la sua ultima pesca delle anguille nelle Valli di Comacchio. Quella di Pier Carlo è una delle storie raccolte da Francesca Milano e Daniele Marinello nel podcast “L’ultima goccia”, prodotto da Chora Media e promosso dal Gruppo Hera. Un viaggio reportage lungo il fiume più grande d’Italia, per raccontare i danni prodotti dai cambiamenti climatici e riflettere sull’importanza di una risorsa vitale come l’acqua
14 Luglio 2022

I mille volti di Milano

Milano è la protagonista di due serie podcast, “La disciplina di Penelope” e “Io ero il milanese”, entrambe disponibili su RaiPlay Sound. Mentre la prima racconta la storia di un caso giudiziario finito male, la seconda è un esempio di redenzione, che mostra il volto umano della Legge
14 Luglio 2022

I mille volti di Milano

Milano è la protagonista di due serie podcast, “La disciplina di Penelope” e “Io ero il milanese”, entrambe disponibili su RaiPlay Sound. Mentre la prima racconta la storia di un caso giudiziario finito male, la seconda è un esempio di redenzione, che mostra il volto umano della Legge
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.