Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
25 Settembre 2023

Maite e il peso della storia

Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerbeck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Sabato si incontreranno a Meina per tenere viva la memoria. Ecco la loro storia, che oggi è pubblicata anche sul Corriere della Sera. Le loro voci le potete ascoltare nella nuova puntata del podcast Altre/Storie

25 Settembre 2023

Maite e il peso della storia

Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerbeck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Sabato si incontreranno a Meina per tenere viva la memoria. Ecco la loro storia, che oggi è pubblicata anche sul Corriere della Sera. Le loro voci le potete ascoltare nella nuova puntata del podcast Altre/Storie

11 Settembre 2023

La salvezza oltre il muro

Cinquant’anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’Ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto di quei giorni e del gesto di Toscano. Ne è nato questo podcast.
11 Settembre 2023

La salvezza oltre il muro

Cinquant’anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’Ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto di quei giorni e del gesto di Toscano. Ne è nato questo podcast.
24 Luglio 2023

Vedo cose meravigliose

Un ragazzo diventa il faraone più importante d’Egitto, un altro, migliaia di anni dopo, scopre la sua tomba, un terzo insegue il sogno di diventare egittologo fino ad arrivare alla direzione del Museo Egizio di Torino. Si chiamano Tutankhamon, Howard Carter e Christian Greco. Ho potuto parlare solo con l’ultimo, e ne è valsa la pena. Ecco il podcast.

24 Luglio 2023

Vedo cose meravigliose

Un ragazzo diventa il faraone più importante d’Egitto, un altro, migliaia di anni dopo, scopre la sua tomba, un terzo insegue il sogno di diventare egittologo fino ad arrivare alla direzione del Museo Egizio di Torino. Si chiamano Tutankhamon, Howard Carter e Christian Greco. Ho potuto parlare solo con l’ultimo, e ne è valsa la pena. Ecco il podcast.

24 Aprile 2023

Hai presente il 25 aprile?

Che cosa è davvero accaduto in Italia nella primavera di 78 anni fa? L’ho chiesto a due persone che la storia della Resistenza la conoscono bene. Ne è nato un podcast che vuole fare memoria e rispondere a tutte le domande su una pagina fondamentale della Storia d’Italia.
24 Aprile 2023

Hai presente il 25 aprile?

Che cosa è davvero accaduto in Italia nella primavera di 78 anni fa? L’ho chiesto a due persone che la storia della Resistenza la conoscono bene. Ne è nato un podcast che vuole fare memoria e rispondere a tutte le domande su una pagina fondamentale della Storia d’Italia.
27 Gennaio 2023

Vivere per raccontare

In occasione del Giorno della Memoria vi racconto la storia di Sami Modiano, protagonista dell’ultima puntata della mia serie podcast Altre/Storie
27 Gennaio 2023

Vivere per raccontare

In occasione del Giorno della Memoria vi racconto la storia di Sami Modiano, protagonista dell’ultima puntata della mia serie podcast Altre/Storie
26 Gennaio 2023

Cos’è oggi la Mafia

La sua latitanza trentennale ha goduto di complicità, collusioni e favori, ma la storia di Matteo Messina Denaro contiene soprattutto una lezione fondamentale. Ci mostra quello che è diventata la Mafia oggi: un’organizzazione criminale capace di mimetizzarsi e di vivere in mezzo a noi
26 Gennaio 2023

Cos’è oggi la Mafia

La sua latitanza trentennale ha goduto di complicità, collusioni e favori, ma la storia di Matteo Messina Denaro contiene soprattutto una lezione fondamentale. Ci mostra quello che è diventata la Mafia oggi: un’organizzazione criminale capace di mimetizzarsi e di vivere in mezzo a noi
23 Dicembre 2022

Se un tortellino può fare una rivoluzione

La mia favola di Natale è la storia di una nonna che fa sedere accanto a sé il nipote autistico e gli insegna a fare i tortellini, un gesto che costruisce un sogno che oggi aiuta 26 ragazzi a trovare una strada di autonomia. Per raccontarvela sono andato a Modena e ho suonato alla porta di un laboratorio che si chiama “Tortellante”. Mi hanno aperto e mi hanno raccontato la loro rivoluzione tranquilla
23 Dicembre 2022

Se un tortellino può fare una rivoluzione

La mia favola di Natale è la storia di una nonna che fa sedere accanto a sé il nipote autistico e gli insegna a fare i tortellini, un gesto che costruisce un sogno che oggi aiuta 26 ragazzi a trovare una strada di autonomia. Per raccontarvela sono andato a Modena e ho suonato alla porta di un laboratorio che si chiama “Tortellante”. Mi hanno aperto e mi hanno raccontato la loro rivoluzione tranquilla
23 Dicembre 2022

La felicità a misura di sfoglia

Lo scrittore Enrico Brizzi, emiliano doc, è l’host del podcast “La rivoluzione tranquilla”. Nel ricordare la sua infanzia, tra il matterello e le sfoglie di pasta, ci racconta il significato profondo che il tortellino ha nella cultura emiliana
23 Dicembre 2022

La felicità a misura di sfoglia

Lo scrittore Enrico Brizzi, emiliano doc, è l’host del podcast “La rivoluzione tranquilla”. Nel ricordare la sua infanzia, tra il matterello e le sfoglie di pasta, ci racconta il significato profondo che il tortellino ha nella cultura emiliana
2 Dicembre 2022

SUPER!

Ieri è uscito un podcast per ragazze e ragazzi, fantastico anche per gli adulti. Si chiama Super!, prodotto da Chora per la Direzione Musei del Ministero della Cultura. È un viaggio che, attraverso la voce di Serena Rossi, ci porta alla scoperta dei supereroi moderni e di quello che li accomuna con la mitologia. Lo scrittore Diego Cajelli, autore di Super!, racconta il perchè di questo podcast
2 Dicembre 2022

SUPER!

Ieri è uscito un podcast per ragazze e ragazzi, fantastico anche per gli adulti. Si chiama Super!, prodotto da Chora per la Direzione Musei del Ministero della Cultura. È un viaggio che, attraverso la voce di Serena Rossi, ci porta alla scoperta dei supereroi moderni e di quello che li accomuna con la mitologia. Lo scrittore Diego Cajelli, autore di Super!, racconta il perchè di questo podcast
27 Ottobre 2022

Quel giorno pioveva a dirotto. E avevamo paura

Flavia Carlini racconta alla sua generazione la Marcia su Roma con l’aiuto di tre storici dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Un podcast, un formidabile strumento di divulgazione: perché a cambiare non è mai la storia, ma gli strumenti per raccontarla
27 Ottobre 2022

Quel giorno pioveva a dirotto. E avevamo paura

Flavia Carlini racconta alla sua generazione la Marcia su Roma con l’aiuto di tre storici dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Un podcast, un formidabile strumento di divulgazione: perché a cambiare non è mai la storia, ma gli strumenti per raccontarla
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.