Siamo una bolla di champagne cosmico

Lassù, nel buio infinito dove brillano le stelle, succedono cose che a fatica riusciamo a immaginare e a comprendere. Ma nel frattempo sono tornati i…

Caccia al tesoro

Di notte, al buio, in segreto: è così che si cercano i tartufi. E sempre con un cane che per i trifulau (così si chiamano…

Il voto che cambia il mondo

Tra un anno ci saranno le elezioni presidenziali americane. E, nonostante i processi, Donald Trump è in cima ai sondaggi. Che cosa hanno in mente…

Fermiamoci e pensiamo in grande

Francesco Billari è demografo e rettore della Bocconi. Una carriera brillante conquistata anche grazie a un ascensore sociale che adesso non funziona più. Per sbloccarlo…

Un posto nel mondo

Per la nuova edizione del mio libro “A occhi aperti” ho intervistato la fotografa americana Susan Meiselas che ha raccontato guerre e rivoluzioni, ma anche…

L’uomo che (non) morì due volte

Ognuno ha le sue sliding doors, momenti in cui il destino prende una direzione che cambia tutto. Per lo scrittore Paolo Nori questi momenti hanno…

La storia dentro una foto

Ci sono fatti e pezzi di storia che esistono solo perché c’è una fotografia che li racconta. Un’immagine talmente forte da riuscire a muovere sensibilità…

Quella diga ci parla ancora

Nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont, Marco Paolini, l’uomo che ha saputo raccontarla come nessuno, porta in scena VajontS 23, il suo storico monologo…
ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter settimanale per ricevere gratuitamente e in anteprima le mie storie ma anche contenuti extra, eventi dedicati agli iscritti e informazioni sulla mia attività editoriale.
Basta un click, puoi cancellarti quando vuoi.

ALTRE/STORIE

Le altre storie della mia newsletter, che gli iscritti ricevono in anteprima nella loro casella mail, ogni venerdì mattina.

Una cartellina piena di lezioni

Ora che le commemorazioni si sono concluse ho aperto la cartellina in cui ho raccolto i ricordi degli incontri e delle telefonate con il Presidente Giorgio Napolitano. E ho ritrovato la freschezza e la passione del suo pensiero

Maite e il peso della storia

Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerbeck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Sabato si incontreranno a Meina per tenere viva la memoria. Ecco la loro storia, che oggi è pubblicata anche sul Corriere della Sera. Le loro voci le potete ascoltare nella nuova puntata del podcast Altre/Storie

Guerra e pace

Vito Alfieri Fontana nella sua prima vita ha inventato e prodotto mine antiuomo per l’azienda di famiglia. Poi un giorno, camminando in un campo minato, ha capito l’orrore ed è diventato sminatore umanitario. Il giornalista Antonio Sanfrancesco qui ci anticipa il libro che ha scritto insieme a lui per raccontare questa conversione. E per spiegare come certi fantasmi non smettano mai di inseguirti.

La salvezza oltre il muro

Cinquant’anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’Ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto di quei giorni e del gesto di Toscano. Ne è nato questo podcast.

STORIE/PODCAST

Episodio 31: Noi siamo una bolla di champagne cosmico

Ersilia Vaudo Scarpetta è laureata in astrofisica e lavora l’Agenzia spaziale europea. Ma si occupa anche di mostre, divulgazione scientifica rivolta ai bambini nelle zone dove l’abbandono scolastico è più alto e ha scritto un libro affascinante che si chiama Mirabilis: cinque intuizioni più altre in arrivo che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo. L’ho intervistata a BookCity, sul palco della Triennale, per farmi raccontare quale sarà il nostro rapporto con lo spazio nel prossimo futuro.

STORIE/LIBRO

A occhi aperti

Steve McCurry, Susan Meiselas, Josef Koudelka, Don McCullin, Elliott Erwitt, Paul Fusco, Alex Webb, Gabriele Basilico, Abbas, Paolo Pellegrin, Letizia Battaglia e Sebastião Salgado raccontano i momenti in cui la Storia si è fermata in una foto
A occhi aperti è un affascinante viaggio non solo nella fotografia, ma negli eventi che hanno fatto la Storia degli ultimi cinquant'anni, ancora oggi vividi e toccanti grazie a uomini e donne che hanno saputo cogliere l'attimo perfetto.