La verità ha sempre senso

Bruno era un bambino quando suo padre Giovanni D’Alfonso, appuntato dei Carabinieri, venne ucciso dalle Brigate Rosse. Le indagini e il silenzio dei brigatisti non…

Un bambino e la sua tigre, storia di una rinascita

Questa è la storia delle molte vite che il figlio di uno dei più famosi boss della camorra ha vissuto prima di riuscire a scegliere…

Il nuovo mondo di Trump

Il 21 gennaio Donald Trump ha giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti. In un mese esatto ha sconvolto lo scenario politico internazionale mettendo in…

Cinque anni di Altre/Storie

In cinque anni intorno ad Altre/Storie è nata una comunità di 60 mila persone che hanno voglia di leggere e ascoltare anche un giornalismo diverso….

Chi paga le conseguenze

Donald Trump e Elon Musk hanno lanciato una gigantesca operazione di tagli nel bilancio americano e sotto la loro scure è finito uno dei fiori…

E poi era anche un padre

Politico, deputato, europarlamentare e poi, alla soglia del ritiro dalla vita pubblica, a sorpresa due mandati da Presidente della Repubblica. Quella di Giorgio Napolitano è…

La distanza più breve tra noi è una storia

Colum McCann è uno scrittore che raccoglie storie potenti, convinto che lo scambio dei racconti sia una medicina per questo mondo stanco, solitario e conflittuale….

Si può ancora comunicare con speranza?

ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter settimanale per ricevere gratuitamente e in anteprima le mie storie ma anche contenuti extra, eventi dedicati agli iscritti e informazioni sulla mia attività editoriale.
Basta un click, puoi cancellarti quando vuoi.

ALTRE/STORIE

Le altre storie della mia newsletter, che gli iscritti ricevono in anteprima nella loro casella mail, ogni venerdì mattina.

In cammino verso la speranza

Mentre Trump schiera l’esercito al confine e programma deportazioni c’è un’umanità che lascia ogni cosa e si mette in viaggio inseguendo un sogno. Il fotografo Nicoló Filippo Rosso da anni cammina con loro, li fotografa e ascolta le loro storie. Nomi e vite che è importante ricordare per non perdere l’umanità

Anatomia di una fuga

Esattamente un anno fa veniva arrestato Matteo Messina Denaro dopo una latitanza lunga trent’anni. Il giornalista Giovanni Bianconi segue la sua fuga – e i tentativi di fermarla – dal primo giorno. Nel podcast “In fuga” raccontiamo insieme l’incredibile parabola dell’ultimo dei boss

Ma chi è Donald Trump?

Alla vigilia del giuramento del nuovo Presidente degli Stati Uniti, torna l’appuntamento settimanale con Altre/Storie americane, per raccontare la biografia del nuovo inquilino della Casa Bianca e per accompagnarvi nel turbolento viaggio della seconda presidenza Trump

Quei giorni e Farzaneh, a cui non smetto di pensare

Dopo 21 giorni di prigionia e isolamento nel carcere di Evin in Iran, Cecilia Sala è tornata in Italia. Questo è il racconto di quello che ha vissuto

STORIE/PODCAST

Episodio 694. I miei giorni a Evin, tra interrogatori e isolamento

l ricordo della mattina dell’arresto in hotel, la perdita della cognizione del tempo che scorre, il desiderio di un libro da leggere, la mancanza del compagno, il pensiero per gli amici iraniani, la paura di una “trappola”, la gioia del rientro in Italia. In questa lunga intervista a Mario Calabresi, Cecilia Sala racconta la sua prigionia nel carcere di Teheran, e la voglia di tornare a fare quello che ama di più: raccontare il mondo.

STORIE/LIBRO

Il tempo del bosco

In libreria e negli store dal 17 settembre
Frammenti di vita, silenzi e gesti inattesi per rispondere a una giovane donna di cui non conosciamo il nome, ma della quale condividiamo i dubbi, che forse sono quelli di tutti noi.

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Il tempo del bosco libro Mario Calabresi Mondadori editore

Il mio ultimo libro

Il tempo
del bosco

Abbiamo ancora bisogno di recuperare l’attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti.