Anatomia di una fuga

Esattamente un anno fa veniva arrestato Matteo Messina Denaro dopo una latitanza lunga trent’anni. Il giornalista Giovanni Bianconi segue la sua fuga – e i…

Ma chi è Donald Trump?

Alla vigilia del giuramento del nuovo Presidente degli Stati Uniti, torna l’appuntamento settimanale con Altre/Storie americane, per raccontare la biografia del nuovo inquilino della Casa…

Quei giorni e Farzaneh, a cui non smetto di pensare

Dopo 21 giorni di prigionia e isolamento nel carcere di Evin in Iran, Cecilia Sala è tornata in Italia. Questo è il racconto di quello…

Un anno in ascolto

Questo 2024 che finisce per me è stato un anno pieno di storie straordinarie e della scoperta di un ritmo di vita più lento, che…

Il frutto della pace

La mia storia di Natale parla di come un gruppo di donne serbe e bosniache siano riuscite a ricucire le ferite del genocidio di Srebrenica….

La ragazza del libro

Chi scrive romanzi crea i suoi personaggi ispirandosi alla realtà. Quelli dei miei libri, invece, sono persone vere che incontro e di cui a volte…

La strage mai finita

Quarant’anni fa un incidente in una fabbrica di pesticidi trasformava la città indiana di Bhopal, in India, in un luogo avvelenato dove sarebbero morte, subito…

La forza arriva piano

Italus ha più di 1200 anni e Demetra più di 930. Sono l’albero più vecchio d’Europa e la quercia più antica. Che cos’hanno in comune?…
ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter settimanale per ricevere gratuitamente e in anteprima le mie storie ma anche contenuti extra, eventi dedicati agli iscritti e informazioni sulla mia attività editoriale.
Basta un click, puoi cancellarti quando vuoi.

ALTRE/STORIE

Le altre storie della mia newsletter, che gli iscritti ricevono in anteprima nella loro casella mail, ogni venerdì mattina.

La pausa di uno dei tanti lavoratori delle miniere di cobalto della zona di Kolwezi, Repubblica Democratica del Congo. In Congo sono quasi 200.000 le persone che lavorano in queste condizioni, scavando a mano nuda nella terra. Sono organizzate in piccoli gruppi denominati “Cooperative”, e ricevono uno stipendio che non supera i 200/300 dollari al mese. © Davide Monteleone "Critical Minerals – Geography of Energy"

Mostrare l’invisibile

L’energia pulita è un sogno e una necessità, ma dietro la transizione verde ci sono anche costi sociali e danni ambientali che non conosciamo e che nessuno ci mostra. Il fotografo Davide Monteleone per due anni ha viaggiato nel mondo per raccontare le storie delle materie prime che stanno scrivendo il nostro futuro

Delle scuse non ce ne facciamo niente

Tra la fine degli anni ‘50 e il 2011 l’ETA, l’organizzazione armata indipendentista basca, ha fatto più di 850 morti. Ora i suoi esponenti non uccidono più, ma i segni di questo passato vicino sono rimasti, soprattutto tra i familiari delle vittime che chiedono che i semi di quell’odio, che ancora fioriscono, siano estirpati per sempre. Come raccontano la sorella di un candidato sindaco e un libraio con cui ho avuto l’onore di condividere un premio importante

America oggi

L’America è stato il Paese dei miei sogni. L’ho conosciuta da lontano, l’ho visitata ogni volta che potevo e infine è stata anche la mia casa per qualche anno. L’ho amata perché era la terra delle opportunità per tutti. Alla vigilia di questa elezione vedo un paese diverso che mi preoccupa perché è profondamente diviso e alla continua ricerca di nemici. Vi racconto la mia educazione sentimentale americana

L’uomo del bosco

Fabio Clauser, l’uomo che, nel 1959, lottò per istituire la prima Riserva Integrale in Italia, Sasso Fratino, ha compiuto 105 anni. La sua storia ha inspirato il titolo del mio ultimo libro, Il tempo del bosco; la sua passione è una strada possibile per una vita lunga e piena

STORIE/PODCAST

Episodio 694. I miei giorni a Evin, tra interrogatori e isolamento

l ricordo della mattina dell’arresto in hotel, la perdita della cognizione del tempo che scorre, il desiderio di un libro da leggere, la mancanza del compagno, il pensiero per gli amici iraniani, la paura di una “trappola”, la gioia del rientro in Italia. In questa lunga intervista a Mario Calabresi, Cecilia Sala racconta la sua prigionia nel carcere di Teheran, e la voglia di tornare a fare quello che ama di più: raccontare il mondo.

STORIE/LIBRO

Il tempo del bosco

In libreria e negli store dal 17 settembre
Frammenti di vita, silenzi e gesti inattesi per rispondere a una giovane donna di cui non conosciamo il nome, ma della quale condividiamo i dubbi, che forse sono quelli di tutti noi.

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Il tempo del bosco libro Mario Calabresi Mondadori editore

Il mio ultimo libro

Il tempo
del bosco

Abbiamo ancora bisogno di recuperare l’attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti.