IL PODCAST
Altre/Storie N°18 – Da Sarajevo a Mariupol, la lezione da imparare
Trent’anni fa iniziava l’assedio di Sarajevo, quattro anni e 12 mila morti. Oggi, che la guerra è tornata nel cuore dell’’Europa e molti dicono che non succedeva dai tempi del secondo conflitto mondiale, dobbiamo tornare alla memoria a quei giorni. Lo facciamo con la voce di Paolo Rumiz, allora giovane inviato in Jugoslavia, oggi profondo osservatore delle spaccature da cui nascono le contrapposizioni. Il suo amore per l’Europa è la ricetta migliore per la pace.
IL PODCAST
Altre/Storie N°17 – Voci dalla guerra
Sono stato quattro giorni a Siret, al confine tra Ucraina e Romania, una delle frontiere attraverso cui passa l’esodo di un popolo in fuga. Un esodo di donne e bambini che ho iniziato a raccontarvi con una settimana di newsletter quotidiane. Oggi potete ascoltare altri racconti, vite e voci, nel podcast che ho realizzato in quel punto estremo dell’Europa
IL PODCAST
Altre/Storie N°16 – Crescere ai margini
Le periferie delle grandi città diventano sempre più grandi e affollate di un’umanità interessante. Lo scrittore Jonathan Bazzi, che in una di queste periferie è nato e cresciuto, mi ha raccontato che cosa voglia dire cercare di rompere gli schemi di quel mondo omologato e, a modo suo, conformista. E come il futuro e le prospettive fioriscano solo dove c’è la differenza.
IL PODCAST
Altre/Storie N°15 – La lezione di Cercas: il passato è presente
La storia e la memoria hanno (anche su di me) un fascino irresistibile. Condivido questa passione con molti di voi e con Javier Cercas i cui romanzi sono tutti legati a doppio filo con il passato.
IL PODCAST
Altre/Storie N°14 – La strada si trova perdendosi
Lontano dai percorsi noti, gli orari fissati, le gabbie rassicuranti di ciò che conosciamo. Si vive davvero accettando la quota di mistero che il destino ha in serbo per noi, dice il poeta Franco Arminio, cultore del silenzio e delle parole che uniscono e curano. Come quelle che ci dice nel Podcast che potete ascoltare questa settimana.
IL PODCAST
Altre/Storie N°13 – Il paradiso esiste
I lunghi anni a testimoniare le guerre avevano ammalato la sua anima e convinto il grande fotografo brasiliano a non scattare mai più. Poi la natura lo ha guarito e un viaggio nel cuore del pianeta gli ha restituito fiducia nell’uomo e nella vita.
IL PODCAST
Altre/Storie N°12 – Gli aerei e le rose, vent’anni dall’11 settembre
La polvere, l’angoscia e il vuoto. Ma anche la straordinaria capacità di una comunità di mostrare il suo cuore e la sua tenacia. Tre giornalisti, tra i primi ad arrivare nella New York dell’undici settembre, ricordano in un podcast quei giorni incredibili.
Uno di loro ha anche provato a sfuggire a quel dolore. Ero io, e non ci sono riuscito.
IL PODCAST
Altre/Storie N°11 – Amatrice, il coraggio di restare
La rinascita di Amatrice, cinque anni dopo il terremoto che l’ha devastata, non va cercata nelle macerie delle sue case, ma nella tenacia delle persone. Quelle che non se ne sono mai andate e quelle che sono tornate.
IL PODCAST
Altre/Storie N°10 – Vita da Crisanti
Ormai il suo viso ci è familiare come quello di un parente, ma chi sia davvero lo zanzarologo (tranquilli non si offende, anzi) nessuno lo sa.
IL PODCAST
Altre/Storie N°9 – La ragazza del sole
C’è una profezia nel nome di Veronica Yoko Plebani: Yoko vuol dire bambina del sole e lei e la sua storia sono una delle esperienze più luminose che abbia mai fatto.
IL PODCAST
Altre/Storie N°8 – La memoria ha le gambe
Ho convinto mia madre a farsi intervistare da me, ci siamo detti cose importanti, che di solito non uscivano dalla sua cucina
IL PODCAST
Altre/Storie N°7 – Il presente ha sempre ragione
“Passato o Futuro?”, è la domanda che Mario Calabresi fa a chiunque si iscriva alla sua newsletter e, fin dall’inizio, il passato è in leggero ma costante vantaggio sul futuro.
IL PODCAST
Altre/Storie N°6 – I rumori che mi mancano
2 aprile 2021
Le nostre vite hanno una colonna sonora di cui nemmeno ci accorgiamo, tanto la diamo per scontata, ma quando quella musica improvvisamente scompare, solo allora realizziamo cosa abbiamo perduto.
IL PODCAST
Altre/Storie N°5 – Imparare a vivere
5 marzo 2021
Fabio Cantelli Anibaldi, protagonista del documentario Netflix “SanPa”, racconta la sua discesa nell’inferno dell’eroina e di come sia sempre possibile ricostruire una vita, partendo dalla consapevolezza che ogni attimo è irripetibile, finito e potenzialmente meraviglioso.
IL PODCAST
Altre/Storie N°4 – Nembro: storie di resistenza
26 febbraio 2021
Nembro è il paese italiano dove una persona su 61 è stata colpita dal virus, la percentuale più alta di tutta Italia. Come ci si rialza da una simile tragedia?
IL PODCAST
Altre/Storie N°3 – Che fine ha fatto Wuhan?
22 gennaio 2021
Come si vive in Cina dopo la scoperta del coronavirus? A un anno di distanza a Wuhan le persone passeggiano senza mascherina, vanno al ristorante, noi contiamo i morti. La Cina ci appare lontanissima.
IL PODCAST
Altre/Storie N°2 – La corsa contro il tempo
15 gennaio 2021
Lo sforzo fatto per creare i vaccini contro il Covid-19 cambierà non solo la medicina, ma tutto il mondo della scienza.
Nel secondo episodio di Altre/Storie, Mario Calabresi intervista l’immunologo Alberto Mantovani che ci spiega tutto sui vaccini contro il Covid-19, e ci racconta che quando si parla di ricerca medica siamo nani sulle spalle dei giganti.
IL PODCAST
Altre/Storie N°1 – La variante inglese
8 gennaio 2021
Che anno sarà il 2021? Ormai il nostro orizzonte è limitato ad una settimana, al massimo due.
Manca il coraggio di parlare con chiarezza. Abbiamo bisogno di alzare gli occhi per vedere gli ostacoli e immaginare una via d’uscita. Partendo dalla verità: il virus muta e si fa più contagioso ma finalmente abbiamo il vaccino. Alessandro Vespignani, il più credibile studioso di epidemie, ci racconta come il 2021 sarà l’anno della corsa contro il tempo.