Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
20 Novembre 2023

Caccia al tesoro

Di notte, al buio, in segreto: è così che si cercano i tartufi. E sempre con un cane che per i trifulau (così si chiamano i cercatori piemontesi) è molto più di uno strumento di lavoro. Un nuovo museo celebra il tartufo e la “cerca” e un grande fotografo racconta le facce (e i musi) dei suoi protagonisti
20 Novembre 2023

Caccia al tesoro

Di notte, al buio, in segreto: è così che si cercano i tartufi. E sempre con un cane che per i trifulau (così si chiamano i cercatori piemontesi) è molto più di uno strumento di lavoro. Un nuovo museo celebra il tartufo e la “cerca” e un grande fotografo racconta le facce (e i musi) dei suoi protagonisti
30 Ottobre 2023

Un posto nel mondo

Per la nuova edizione del mio libro “A occhi aperti” ho intervistato la fotografa americana Susan Meiselas che ha raccontato guerre e rivoluzioni, ma anche la storia del suo quartiere, Little Italy, attraverso l’amicizia e la trasformazione di un gruppo di ragazze a cui è rimasta legata. Perché, sostiene, nella vita e nella fotografia l’unica cosa importante è trovare un punto da cui guardare le cose. E stare in connessione con gli altri.
30 Ottobre 2023

Un posto nel mondo

Per la nuova edizione del mio libro “A occhi aperti” ho intervistato la fotografa americana Susan Meiselas che ha raccontato guerre e rivoluzioni, ma anche la storia del suo quartiere, Little Italy, attraverso l’amicizia e la trasformazione di un gruppo di ragazze a cui è rimasta legata. Perché, sostiene, nella vita e nella fotografia l’unica cosa importante è trovare un punto da cui guardare le cose. E stare in connessione con gli altri.
19 Giugno 2023

L’uomo che nacque due volte

Se n’è andato Paolo Di Paolo, grande fotografo che raccontò la trasformazione dell’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta e smise di scattare in nome del rispetto, ritirandosi in campagna. Grazie a sua figlia e a un paio di scarponi da sci cominciò una nuova vita a 93 anni.
19 Giugno 2023

L’uomo che nacque due volte

Se n’è andato Paolo Di Paolo, grande fotografo che raccontò la trasformazione dell’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta e smise di scattare in nome del rispetto, ritirandosi in campagna. Grazie a sua figlia e a un paio di scarponi da sci cominciò una nuova vita a 93 anni.
10 Aprile 2023

Scoprire la bellezza di una nevicata

Vanessa Vettorello è una fotografa di 37 anni che ha deciso di indagare i suoi occhi di bambina, quelli che le mostravano un mondo doppio. Un progetto sulle famiglie, per dire ai genitori che lo strabismo non è un tabù e va affrontato e curato, perché noi viviamo come vediamo.
10 Aprile 2023

Scoprire la bellezza di una nevicata

Vanessa Vettorello è una fotografa di 37 anni che ha deciso di indagare i suoi occhi di bambina, quelli che le mostravano un mondo doppio. Un progetto sulle famiglie, per dire ai genitori che lo strabismo non è un tabù e va affrontato e curato, perché noi viviamo come vediamo.
6 Febbraio 2023

Le cose che nessuno guarda

Sono quelle che da sempre racconta con le sue immagini Michele Pellegrino. Che prima di diventare fotografo ha conosciuto la miseria e la fatica. Nella settimana dei suoi 89 anni sono andato a trovarlo e farmi raccontare una vita piena di curiosità e di rispetto per la terra e le persone
6 Febbraio 2023

Le cose che nessuno guarda

Sono quelle che da sempre racconta con le sue immagini Michele Pellegrino. Che prima di diventare fotografo ha conosciuto la miseria e la fatica. Nella settimana dei suoi 89 anni sono andato a trovarlo e farmi raccontare una vita piena di curiosità e di rispetto per la terra e le persone
6 Gennaio 2023

Il soldato fotografo che amava la vita

Voleva compiere cent’anni e ce l’ha fatta poco prima di lasciarci il 28 dicembre 2022. Tony Vaccaro ha vissuto la sua vita intensamente, dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori a soli tre anni ed essere sopravvissuto allo sbarco in Normandia, a due anni di guerra dalla Francia fino a Berlino e a due ricoveri per Covid. È stato un grande fotografo capace di trovare umanità anche in mezzo alla battaglia. Per Altre/Storie lo storico Umberto Gentiloni ripercorre la sua vita
6 Gennaio 2023

Il soldato fotografo che amava la vita

Voleva compiere cent’anni e ce l’ha fatta poco prima di lasciarci il 28 dicembre 2022. Tony Vaccaro ha vissuto la sua vita intensamente, dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori a soli tre anni ed essere sopravvissuto allo sbarco in Normandia, a due anni di guerra dalla Francia fino a Berlino e a due ricoveri per Covid. È stato un grande fotografo capace di trovare umanità anche in mezzo alla battaglia. Per Altre/Storie lo storico Umberto Gentiloni ripercorre la sua vita
19 Maggio 2022

Una mattina, poco prima dell’alba

Paolo Pellegrin, reporter di guerra, ha deciso di raccontare il conflitto più difficile, quello tra l’uomo e il pianeta che lo ospita. I tanti viaggi per raccogliere la fragilità della Terra sono diventati una mostra, quella che ha inaugurato un nuovo museo: le Gallerie d’Italia di Torino. Visitarla vuol dire cogliere qualcosa che forse nessuna foto riesce esattamente a catturare: che la nostra casa è sacra
19 Maggio 2022

Una mattina, poco prima dell’alba

Paolo Pellegrin, reporter di guerra, ha deciso di raccontare il conflitto più difficile, quello tra l’uomo e il pianeta che lo ospita. I tanti viaggi per raccogliere la fragilità della Terra sono diventati una mostra, quella che ha inaugurato un nuovo museo: le Gallerie d’Italia di Torino. Visitarla vuol dire cogliere qualcosa che forse nessuna foto riesce esattamente a catturare: che la nostra casa è sacra
30 Settembre 2021

Il paradiso esiste, l’Amazzonia di Salgado

I lunghi anni a testimoniare le guerre avevano ammalato la sua anima e convinto il grande fotografo brasiliano a non scattare mai più. Poi la natura lo ha guarito e un viaggio nel cuore del pianeta gli ha restituito fiducia nell’uomo e nella vita. Una mostra al Maxxi di Roma (e un podcast) raccontano con immagini e parole lo straordinario potere della bellezza. E quello disarmante della semplicità.

30 Settembre 2021

Il paradiso esiste, l’Amazzonia di Salgado

I lunghi anni a testimoniare le guerre avevano ammalato la sua anima e convinto il grande fotografo brasiliano a non scattare mai più. Poi la natura lo ha guarito e un viaggio nel cuore del pianeta gli ha restituito fiducia nell’uomo e nella vita. Una mostra al Maxxi di Roma (e un podcast) raccontano con immagini e parole lo straordinario potere della bellezza. E quello disarmante della semplicità.

20 Maggio 2021

Tutte le foto che ho sbagliato

Il fotografo Ferdinando Scianna si definisce un uomo fortunato perché la vita gli ha regalato tre cose fondamentali: una passione, un amico e un posto pieno di luce da cui scappare, e a cui tornare. E anche una certezza: che bisogna amare i propri errori, perché sono il segno che non si è smesso di cercare
20 Maggio 2021

Tutte le foto che ho sbagliato

Il fotografo Ferdinando Scianna si definisce un uomo fortunato perché la vita gli ha regalato tre cose fondamentali: una passione, un amico e un posto pieno di luce da cui scappare, e a cui tornare. E anche una certezza: che bisogna amare i propri errori, perché sono il segno che non si è smesso di cercare
11 Marzo 2021

Come fuori dal mondo

Alessio Mesiano ha 38 anni ed è un architetto milanese. Ma l’amore per la fotografia e per la natura lo ha spinto in uno dei luoghi più remoti della Terra: le Isole Faroe. I suoi scatti sono spettacolari e ispirano un senso di libertà. Quella che riconquisteremo anche noi
11 Marzo 2021

Come fuori dal mondo

Alessio Mesiano ha 38 anni ed è un architetto milanese. Ma l’amore per la fotografia e per la natura lo ha spinto in uno dei luoghi più remoti della Terra: le Isole Faroe. I suoi scatti sono spettacolari e ispirano un senso di libertà. Quella che riconquisteremo anche noi
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.