Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
13 Marzo 2023

Le idee vengono di notte

Ernesto Colnago entra nel mondo delle biciclette a 13 anni e con i suoi telai ha fatto la storia del ciclismo. Vi racconto il nostro incontro
13 Marzo 2023

Le idee vengono di notte

Ernesto Colnago entra nel mondo delle biciclette a 13 anni e con i suoi telai ha fatto la storia del ciclismo. Vi racconto il nostro incontro
19 Maggio 2022

Una mattina, poco prima dell’alba

Paolo Pellegrin, reporter di guerra, ha deciso di raccontare il conflitto più difficile, quello tra l’uomo e il pianeta che lo ospita. I tanti viaggi per raccogliere la fragilità della Terra sono diventati una mostra, quella che ha inaugurato un nuovo museo: le Gallerie d’Italia di Torino. Visitarla vuol dire cogliere qualcosa che forse nessuna foto riesce esattamente a catturare: che la nostra casa è sacra
19 Maggio 2022

Una mattina, poco prima dell’alba

Paolo Pellegrin, reporter di guerra, ha deciso di raccontare il conflitto più difficile, quello tra l’uomo e il pianeta che lo ospita. I tanti viaggi per raccogliere la fragilità della Terra sono diventati una mostra, quella che ha inaugurato un nuovo museo: le Gallerie d’Italia di Torino. Visitarla vuol dire cogliere qualcosa che forse nessuna foto riesce esattamente a catturare: che la nostra casa è sacra
31 Marzo 2022

Quei 40 anni che cambiarono il mondo

Abbiamo avuto la pandemia e ora una guerra inattesa e sconvolgente. Questa settimana vi propongo di uscire a respirare, di scoprire il bello e di ritrovare speranza nell’arte, partendo da una mostra che si tiene a Torino e che ci racconta i primi quarant’anni della fotografia moderna (1900-1940) attraverso 230 scatti memorabili
31 Marzo 2022

Quei 40 anni che cambiarono il mondo

Abbiamo avuto la pandemia e ora una guerra inattesa e sconvolgente. Questa settimana vi propongo di uscire a respirare, di scoprire il bello e di ritrovare speranza nell’arte, partendo da una mostra che si tiene a Torino e che ci racconta i primi quarant’anni della fotografia moderna (1900-1940) attraverso 230 scatti memorabili
31 Marzo 2022

Duecento scatti di luce

La città che ha scelto da 50 anni rende omaggio a Ferdinando Scianna con una mostra grandiosa e imperdibile che racconta i suoi viaggi, i suoi sguardi e la sua filosofia di vita e di lavoro: c’è sempre del buono, ed è quello che ci ricorderemo
31 Marzo 2022

Duecento scatti di luce

La città che ha scelto da 50 anni rende omaggio a Ferdinando Scianna con una mostra grandiosa e imperdibile che racconta i suoi viaggi, i suoi sguardi e la sua filosofia di vita e di lavoro: c’è sempre del buono, ed è quello che ci ricorderemo
31 Marzo 2022

La pietà secondo Marlene

Marlene Dumas era una bambina di origine olandese con uno straordinario talento nel vedere le cose in modo diverso. Un occhio il suo che trovò la strada giusta quando a 23 anni lasciò il soffocante Sudafrica dell’apartheid per studiare ad Amsterdam. Oggi ha 69 anni e Palazzo Grassi a Venezia le dedica una grande mostra personale che si potrà visitare per tutto l’anno. Di Marlene ce ne parla Ivan Carozzi, che insieme all’artista ha realizzato un bellissimo podcast
31 Marzo 2022

La pietà secondo Marlene

Marlene Dumas era una bambina di origine olandese con uno straordinario talento nel vedere le cose in modo diverso. Un occhio il suo che trovò la strada giusta quando a 23 anni lasciò il soffocante Sudafrica dell’apartheid per studiare ad Amsterdam. Oggi ha 69 anni e Palazzo Grassi a Venezia le dedica una grande mostra personale che si potrà visitare per tutto l’anno. Di Marlene ce ne parla Ivan Carozzi, che insieme all’artista ha realizzato un bellissimo podcast
1 Aprile 2021

Il mondo negli occhi dei bimbi di Milano

Nel 2001 è nato “Xmas Project”. Un progetto, un libro e uno strumento per finanziare iniziative solidali. Dopo aver fatto tappa in vari Paesi, è tornato nel capoluogo lombardo. Con sette fotografi che hanno immortalato la pandemia vissuta dai più piccoli. A maggio gli scatti saranno in mostra
1 Aprile 2021

Il mondo negli occhi dei bimbi di Milano

Nel 2001 è nato “Xmas Project”. Un progetto, un libro e uno strumento per finanziare iniziative solidali. Dopo aver fatto tappa in vari Paesi, è tornato nel capoluogo lombardo. Con sette fotografi che hanno immortalato la pandemia vissuta dai più piccoli. A maggio gli scatti saranno in mostra
26 Novembre 2020

La cultura è più forte del virus

Musei e mostre sono chiusi per la pandemia, ma si sono aperti in forme nuove. Le iniziative digitali, per portare arte e conoscenza ovunque, sono numerose e variegate. Oggi ve ne segnalo alcune organizzate in Italia, dalla fotografia al design
26 Novembre 2020

La cultura è più forte del virus

Musei e mostre sono chiusi per la pandemia, ma si sono aperti in forme nuove. Le iniziative digitali, per portare arte e conoscenza ovunque, sono numerose e variegate. Oggi ve ne segnalo alcune organizzate in Italia, dalla fotografia al design
19 Novembre 2020

Sfogliare le immagini della storia di Milano

Gli eventi culturali sono congelati per il virus. Anche l’esposizione fotografica che ho curato e che confronta gli scatti della città dopo i bombardamenti del 1943 con quelli del lockdown. Perciò, pubblico qui il catalogo. Perché possiate vedere su carta ciò che spero vedrete presto di persona
19 Novembre 2020

Sfogliare le immagini della storia di Milano

Gli eventi culturali sono congelati per il virus. Anche l’esposizione fotografica che ho curato e che confronta gli scatti della città dopo i bombardamenti del 1943 con quelli del lockdown. Perciò, pubblico qui il catalogo. Perché possiate vedere su carta ciò che spero vedrete presto di persona
22 Ottobre 2020

L’archivio visivo del nostro lockdown

Durante la quarantena, il Ministero dei Beni culturali ha lanciato il bando “Refocus” e ha chiesto ai giovani fotografi di immortalare una fase storica per l’Italia. Qui vi mostro gli scatti di alcuni dei 20 vincitori. Ma la pandemia non è finita. E un secondo bando è aperto per costruire la memoria del Paese che verrà
22 Ottobre 2020

L’archivio visivo del nostro lockdown

Durante la quarantena, il Ministero dei Beni culturali ha lanciato il bando “Refocus” e ha chiesto ai giovani fotografi di immortalare una fase storica per l’Italia. Qui vi mostro gli scatti di alcuni dei 20 vincitori. Ma la pandemia non è finita. E un secondo bando è aperto per costruire la memoria del Paese che verrà
8 Ottobre 2020

Immagini della Milano che ricostruisce

L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo conserva gli scatti della città ferita dalle bombe dell’agosto 1943. Dalla distruzione della guerra, il capoluogo meneghino si rialzò con grande forza di volontà. La stessa che serve per reagire alla pandemia. Così nasce un’esposizione che mette in parallelo le foto di ieri e di oggi
8 Ottobre 2020

Immagini della Milano che ricostruisce

L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo conserva gli scatti della città ferita dalle bombe dell’agosto 1943. Dalla distruzione della guerra, il capoluogo meneghino si rialzò con grande forza di volontà. La stessa che serve per reagire alla pandemia. Così nasce un’esposizione che mette in parallelo le foto di ieri e di oggi
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.