Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
2 Ottobre 2023

Una cartellina piena di lezioni

Ora che le commemorazioni si sono concluse ho aperto la cartellina in cui ho raccolto i ricordi degli incontri e delle telefonate con il Presidente Giorgio Napolitano. E ho ritrovato la freschezza e la passione del suo pensiero
2 Ottobre 2023

Una cartellina piena di lezioni

Ora che le commemorazioni si sono concluse ho aperto la cartellina in cui ho raccolto i ricordi degli incontri e delle telefonate con il Presidente Giorgio Napolitano. E ho ritrovato la freschezza e la passione del suo pensiero
25 Settembre 2023

Maite e il peso della storia

Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerbeck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Sabato si incontreranno a Meina per tenere viva la memoria. Ecco la loro storia, che oggi è pubblicata anche sul Corriere della Sera. Le loro voci le potete ascoltare nella nuova puntata del podcast Altre/Storie

25 Settembre 2023

Maite e il peso della storia

Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerbeck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Sabato si incontreranno a Meina per tenere viva la memoria. Ecco la loro storia, che oggi è pubblicata anche sul Corriere della Sera. Le loro voci le potete ascoltare nella nuova puntata del podcast Altre/Storie

18 Settembre 2023

Guerra e pace

Vito Alfieri Fontana nella sua prima vita ha inventato e prodotto mine antiuomo per l’azienda di famiglia. Poi un giorno, camminando in un campo minato, ha capito l’orrore ed è diventato sminatore umanitario. Il giornalista Antonio Sanfrancesco qui ci anticipa il libro che ha scritto insieme a lui per raccontare questa conversione. E per spiegare come certi fantasmi non smettano mai di inseguirti.
18 Settembre 2023

Guerra e pace

Vito Alfieri Fontana nella sua prima vita ha inventato e prodotto mine antiuomo per l’azienda di famiglia. Poi un giorno, camminando in un campo minato, ha capito l’orrore ed è diventato sminatore umanitario. Il giornalista Antonio Sanfrancesco qui ci anticipa il libro che ha scritto insieme a lui per raccontare questa conversione. E per spiegare come certi fantasmi non smettano mai di inseguirti.
11 Settembre 2023

La salvezza oltre il muro

Cinquant’anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’Ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto di quei giorni e del gesto di Toscano. Ne è nato questo podcast.
11 Settembre 2023

La salvezza oltre il muro

Cinquant’anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’Ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto di quei giorni e del gesto di Toscano. Ne è nato questo podcast.
4 Settembre 2023

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi da cui i giovani vanno via. Un fenomeno di spopolamento che continua da un secolo e sembra inesorabile. A Calascio, in Abruzzo, è nato un progetto per dare un futuro ai ragazzi, per non farli partire. E così sono ricominciati anche a nascere i bambini.
4 Settembre 2023

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi da cui i giovani vanno via. Un fenomeno di spopolamento che continua da un secolo e sembra inesorabile. A Calascio, in Abruzzo, è nato un progetto per dare un futuro ai ragazzi, per non farli partire. E così sono ricominciati anche a nascere i bambini.
7 Agosto 2023

La signora delle comete

Ogni anno, in agosto, alziamo gli occhi alla ricerca delle stelle cadenti e scopriamo il cielo. Per un attimo ci dimentichiamo dei nostri problemi terreni e ci interroghiamo sui grandi misteri dell’Universo. C’è una donna che studia il cielo fin da bambina: si chiama Amalia Ercoli Finzi, ha 86 anni, e mi ha raccontato in un podcast tutte le visioni positive che ha del nostro futuro e le lezioni che ha imparato.
7 Agosto 2023

La signora delle comete

Ogni anno, in agosto, alziamo gli occhi alla ricerca delle stelle cadenti e scopriamo il cielo. Per un attimo ci dimentichiamo dei nostri problemi terreni e ci interroghiamo sui grandi misteri dell’Universo. C’è una donna che studia il cielo fin da bambina: si chiama Amalia Ercoli Finzi, ha 86 anni, e mi ha raccontato in un podcast tutte le visioni positive che ha del nostro futuro e le lezioni che ha imparato.
31 Luglio 2023

Faccio da me

Nella storia della medicina ci sono stati alcuni scienziati che hanno usato i loro corpi per capire le patologie, curarle, debellarle. Qualcuno ha vinto il Nobel, qualcuno è morto. Ora questa pratica non si usa più ma c’è un libro che ricorda la passione e la follia di tanti dottori che hanno rischiato, convinti delle loro idee
31 Luglio 2023

Faccio da me

Nella storia della medicina ci sono stati alcuni scienziati che hanno usato i loro corpi per capire le patologie, curarle, debellarle. Qualcuno ha vinto il Nobel, qualcuno è morto. Ora questa pratica non si usa più ma c’è un libro che ricorda la passione e la follia di tanti dottori che hanno rischiato, convinti delle loro idee
24 Luglio 2023

Vedo cose meravigliose

Un ragazzo diventa il faraone più importante d’Egitto, un altro, migliaia di anni dopo, scopre la sua tomba, un terzo insegue il sogno di diventare egittologo fino ad arrivare alla direzione del Museo Egizio di Torino. Si chiamano Tutankhamon, Howard Carter e Christian Greco. Ho potuto parlare solo con l’ultimo, e ne è valsa la pena. Ecco il podcast.

24 Luglio 2023

Vedo cose meravigliose

Un ragazzo diventa il faraone più importante d’Egitto, un altro, migliaia di anni dopo, scopre la sua tomba, un terzo insegue il sogno di diventare egittologo fino ad arrivare alla direzione del Museo Egizio di Torino. Si chiamano Tutankhamon, Howard Carter e Christian Greco. Ho potuto parlare solo con l’ultimo, e ne è valsa la pena. Ecco il podcast.

17 Luglio 2023

Tutti i vostri maestri. E il mio

Dopo la storia del professor Novara ho ricevuto centinaia di ricordi di insegnanti che hanno cambiato la vita. Oggi vi racconto del mio, un docente di Storia dell’Arte che mi ha spiegato come guardare il mondo
17 Luglio 2023

Tutti i vostri maestri. E il mio

Dopo la storia del professor Novara ho ricevuto centinaia di ricordi di insegnanti che hanno cambiato la vita. Oggi vi racconto del mio, un docente di Storia dell’Arte che mi ha spiegato come guardare il mondo
10 Luglio 2023

Quell’applauso lungo quarant’anni

Enzo Novara da pochissimi giorni è in pensione, dopo una lunga carriera di insegnamento della filosofia. Per salutarlo tutti gli studenti del liceo D’Azeglio di Torino si sono messi in corridoio a battergli le mani, un ringraziamento per il suo entusiasmo e per la sua capacità di guardare e capire i ragazzi. L’ho incontrato per farmi raccontare che cosa vede in loro, la nostra conversazione è diventata un podcast-

10 Luglio 2023

Quell’applauso lungo quarant’anni

Enzo Novara da pochissimi giorni è in pensione, dopo una lunga carriera di insegnamento della filosofia. Per salutarlo tutti gli studenti del liceo D’Azeglio di Torino si sono messi in corridoio a battergli le mani, un ringraziamento per il suo entusiasmo e per la sua capacità di guardare e capire i ragazzi. L’ho incontrato per farmi raccontare che cosa vede in loro, la nostra conversazione è diventata un podcast-

Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.