Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
20 Marzo 2023

A salvarmi è stato il mondo

Un volo all’alba, l’ultimo passeggero che sale si siede proprio accanto a me e mi regala il suo cioccolatino. Così ho conosciuto Jack, l’uomo che da 13 anni tiene lontana la tristezza viaggiando
20 Marzo 2023

A salvarmi è stato il mondo

Un volo all’alba, l’ultimo passeggero che sale si siede proprio accanto a me e mi regala il suo cioccolatino. Così ho conosciuto Jack, l’uomo che da 13 anni tiene lontana la tristezza viaggiando
13 Marzo 2023

Le idee vengono di notte

Ernesto Colnago entra nel mondo delle biciclette a 13 anni e con i suoi telai ha fatto la storia del ciclismo. Vi racconto il nostro incontro
13 Marzo 2023

Le idee vengono di notte

Ernesto Colnago entra nel mondo delle biciclette a 13 anni e con i suoi telai ha fatto la storia del ciclismo. Vi racconto il nostro incontro
6 Marzo 2023

Il giornalista non ha amici

Avere fatto il direttore per dieci anni mi ha riempito la vita di cause civili e penali portate avanti da chi si è sentito diffamato da articoli scritti dai giornalisti delle testate che dirigevo. Una gran parte di queste querele – e questo è un male italiano – sono infondate e figlie della voglia di intimidire o di zittire le critiche. Una sentenza pronunciata questa settimana a Firenze è una boccata d’ossigeno, per me e per l’informazione.
6 Marzo 2023

Il giornalista non ha amici

Avere fatto il direttore per dieci anni mi ha riempito la vita di cause civili e penali portate avanti da chi si è sentito diffamato da articoli scritti dai giornalisti delle testate che dirigevo. Una gran parte di queste querele – e questo è un male italiano – sono infondate e figlie della voglia di intimidire o di zittire le critiche. Una sentenza pronunciata questa settimana a Firenze è una boccata d’ossigeno, per me e per l’informazione.
27 Febbraio 2023

Un anno di guerra nella vita di una famiglia

Un anno fa insieme a Silvia Nucini decidemmo di partire e andare al confine ucraino. Tra le tante storie di dolore e generosità di questa assurda guerra raccogliemmo quella di Nikita che aveva appena portato fuori dall’Ucraina sua moglie Oksana e i loro due figli gemelli. A distanza di un anno Silvia Nucini ha risentito Nikita. Un anno in cui è stato ferito, un proiettile l’ha attraversato da parte a parte, e i suoi bambini hanno imparato a camminare
27 Febbraio 2023

Un anno di guerra nella vita di una famiglia

Un anno fa insieme a Silvia Nucini decidemmo di partire e andare al confine ucraino. Tra le tante storie di dolore e generosità di questa assurda guerra raccogliemmo quella di Nikita che aveva appena portato fuori dall’Ucraina sua moglie Oksana e i loro due figli gemelli. A distanza di un anno Silvia Nucini ha risentito Nikita. Un anno in cui è stato ferito, un proiettile l’ha attraversato da parte a parte, e i suoi bambini hanno imparato a camminare
20 Febbraio 2023

La bambina che ha cambiato la storia

Lei era una bambina destinata a morire di leucemia, lui un giovane medico ostinato a non arrendersi. Storia della vittoria più bella “della carriera e della vita” e di un’amicizia che dura da più di cinquant’anni
20 Febbraio 2023

La bambina che ha cambiato la storia

Lei era una bambina destinata a morire di leucemia, lui un giovane medico ostinato a non arrendersi. Storia della vittoria più bella “della carriera e della vita” e di un’amicizia che dura da più di cinquant’anni
13 Febbraio 2023

Il re e l’alfiere

Due vite, una passione comune e novant’anni di differenza. Giovanni Diena è nato nel 1926, Luca Doronzo nel 2016, entrambi hanno partecipato a un torneo di scacchi a Empoli conclusosi pochi giorni fa. Vi racconto le loro storie
13 Febbraio 2023

Il re e l’alfiere

Due vite, una passione comune e novant’anni di differenza. Giovanni Diena è nato nel 1926, Luca Doronzo nel 2016, entrambi hanno partecipato a un torneo di scacchi a Empoli conclusosi pochi giorni fa. Vi racconto le loro storie
6 Febbraio 2023

Le cose che nessuno guarda

Sono quelle che da sempre racconta con le sue immagini Michele Pellegrino. Che prima di diventare fotografo ha conosciuto la miseria e la fatica. Nella settimana dei suoi 89 anni sono andato a trovarlo e farmi raccontare una vita piena di curiosità e di rispetto per la terra e le persone
6 Febbraio 2023

Le cose che nessuno guarda

Sono quelle che da sempre racconta con le sue immagini Michele Pellegrino. Che prima di diventare fotografo ha conosciuto la miseria e la fatica. Nella settimana dei suoi 89 anni sono andato a trovarlo e farmi raccontare una vita piena di curiosità e di rispetto per la terra e le persone
31 Gennaio 2023

Quella lezione di storia da ricordare

Sergio Temolo, staffetta partigiana, ha vissuto per decenni senza un briciolo di spirito di vendetta, ma solo per ricordare e tramandare il valore della libertà. Alessandro Milan nel suo nuovo libro “I giorni della libertà” racconta questa storia e ci spiega perché è così importante raccontare la Resistenza alle nuove generazioni
31 Gennaio 2023

Quella lezione di storia da ricordare

Sergio Temolo, staffetta partigiana, ha vissuto per decenni senza un briciolo di spirito di vendetta, ma solo per ricordare e tramandare il valore della libertà. Alessandro Milan nel suo nuovo libro “I giorni della libertà” racconta questa storia e ci spiega perché è così importante raccontare la Resistenza alle nuove generazioni
27 Gennaio 2023

Vivere per raccontare

In occasione del Giorno della Memoria vi racconto la storia di Sami Modiano, protagonista dell’ultima puntata della mia serie podcast Altre/Storie
27 Gennaio 2023

Vivere per raccontare

In occasione del Giorno della Memoria vi racconto la storia di Sami Modiano, protagonista dell’ultima puntata della mia serie podcast Altre/Storie
26 Gennaio 2023

Cos’è oggi la Mafia

La sua latitanza trentennale ha goduto di complicità, collusioni e favori, ma la storia di Matteo Messina Denaro contiene soprattutto una lezione fondamentale. Ci mostra quello che è diventata la Mafia oggi: un’organizzazione criminale capace di mimetizzarsi e di vivere in mezzo a noi
26 Gennaio 2023

Cos’è oggi la Mafia

La sua latitanza trentennale ha goduto di complicità, collusioni e favori, ma la storia di Matteo Messina Denaro contiene soprattutto una lezione fondamentale. Ci mostra quello che è diventata la Mafia oggi: un’organizzazione criminale capace di mimetizzarsi e di vivere in mezzo a noi
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Ci sono
altre storie da
raccontare.