Ci sono altre storie da raccontare.

Cerca negli argomenti
Cerca – Categorie
Cerca nel testo

CERCA/STORIE

Altre/Storie è la mia newsletter, attiva da febbraio 2020. I suoi contenuti, in esclusiva per gli iscritti, diventano dopo un po’ contenuti di questo sito.
Utilizza questi filtri per trovare la tua storia.

Cerca – Categorie
Nel testo
Nel tempo
Seleziona un mese
18 Aprile 2025

Mario Vargas Llosa, una vita piena di vita

Domenica 13 aprile è scomparso lo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa. Ha attraversato quasi un secolo di storia raccontando, nei suoi romanzi, le questioni più urgenti del nostro tempo. Quando lo conobbi mi disse: vorrei morire con le dita sporche d’inchiosto
18 Aprile 2025

Mario Vargas Llosa, una vita piena di vita

Domenica 13 aprile è scomparso lo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa. Ha attraversato quasi un secolo di storia raccontando, nei suoi romanzi, le questioni più urgenti del nostro tempo. Quando lo conobbi mi disse: vorrei morire con le dita sporche d’inchiosto
Gli anni 70 a teatro
4 Aprile 2025

Gli Anni Settanta a teatro

Da tempo penso sia necessario raccontare bene gli Anni Settanta. Ho deciso di farlo attraverso il teatro, per ripercorrere le storie e i cambiamenti sociali di quell’epoca. Insieme a me ci saranno Benedetta Tobagi, Sara Poma e Marco Damilano. La prima sarà a Milano giovedì 8 maggio
Gli anni 70 a teatro
4 Aprile 2025

Gli Anni Settanta a teatro

Da tempo penso sia necessario raccontare bene gli Anni Settanta. Ho deciso di farlo attraverso il teatro, per ripercorrere le storie e i cambiamenti sociali di quell’epoca. Insieme a me ci saranno Benedetta Tobagi, Sara Poma e Marco Damilano. La prima sarà a Milano giovedì 8 maggio
NIcola Piepoli
29 Marzo 2025

L’uomo delle domande

Nicola Piepoli si avvicina ai novant’anni e da sessanta interroga gli italiani coi suoi sondaggi riuscendo a prevedere in che direzione va il nostro Paese. Ha portato in Italia gli exit poll e non ha mai smesso di guardare in faccia le persone, come gli ha insegnato suo padre
NIcola Piepoli
29 Marzo 2025

L’uomo delle domande

Nicola Piepoli si avvicina ai novant’anni e da sessanta interroga gli italiani coi suoi sondaggi riuscendo a prevedere in che direzione va il nostro Paese. Ha portato in Italia gli exit poll e non ha mai smesso di guardare in faccia le persone, come gli ha insegnato suo padre
15 Marzo 2025

La verità ha sempre senso

Bruno era un bambino quando suo padre Giovanni D’Alfonso, appuntato dei Carabinieri, venne ucciso dalle Brigate Rosse. Le indagini e il silenzio dei brigatisti non hanno mai dato un nome al suo killer. A farlo ci ha pensato lui che dopo una lunghissima ricerca personale ha fatto riaprire il caso e individuare il colpevole. Cinquant’anni sono un tempo lunghissimo, ma, lui dice, per certe cose il tempo è come se non passasse. «Io, di mio padre, ricordo ancora perfettamente il suono che faceva il suo cuore».
15 Marzo 2025

La verità ha sempre senso

Bruno era un bambino quando suo padre Giovanni D’Alfonso, appuntato dei Carabinieri, venne ucciso dalle Brigate Rosse. Le indagini e il silenzio dei brigatisti non hanno mai dato un nome al suo killer. A farlo ci ha pensato lui che dopo una lunghissima ricerca personale ha fatto riaprire il caso e individuare il colpevole. Cinquant’anni sono un tempo lunghissimo, ma, lui dice, per certe cose il tempo è come se non passasse. «Io, di mio padre, ricordo ancora perfettamente il suono che faceva il suo cuore».
1 Marzo 2025

Un bambino e la sua tigre, storia di una rinascita

Questa è la storia delle molte vite che il figlio di uno dei più famosi boss della camorra ha vissuto prima di riuscire a scegliere da solo chi voleva essere. È una storia di dolore e di coraggio, quella di un bambino che è cresciuto in mezzo a una ricchezza ostentata, ma che presto ha imparato a capire quale era il prezzo da pagare per i lussi e le feste. Una storia che racconto in una serie podcast che si chiama “La Tigre”, un viaggio in un mondo difficile da immaginare
1 Marzo 2025

Un bambino e la sua tigre, storia di una rinascita

Questa è la storia delle molte vite che il figlio di uno dei più famosi boss della camorra ha vissuto prima di riuscire a scegliere da solo chi voleva essere. È una storia di dolore e di coraggio, quella di un bambino che è cresciuto in mezzo a una ricchezza ostentata, ma che presto ha imparato a capire quale era il prezzo da pagare per i lussi e le feste. Una storia che racconto in una serie podcast che si chiama “La Tigre”, un viaggio in un mondo difficile da immaginare
Altrestorie americane mario calabresi marco bardazzi galleria d'italia torino milano napoli vicenza
22 Febbraio 2025

Il nuovo mondo di Trump

Il 21 gennaio Donald Trump ha giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti. In un mese esatto ha sconvolto lo scenario politico internazionale mettendo in discussione equilibri che duravano da settant’anni. Per capire questo nuovo corso americano insieme a Marco Bardazzi abbiamo ripreso a registrare ogni settimana il podcast Altre/Storie americane, che tornerà anche nella sua versione live nelle sedi delle Gallerie d’Italia
Altrestorie americane mario calabresi marco bardazzi galleria d'italia torino milano napoli vicenza
22 Febbraio 2025

Il nuovo mondo di Trump

Il 21 gennaio Donald Trump ha giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti. In un mese esatto ha sconvolto lo scenario politico internazionale mettendo in discussione equilibri che duravano da settant’anni. Per capire questo nuovo corso americano insieme a Marco Bardazzi abbiamo ripreso a registrare ogni settimana il podcast Altre/Storie americane, che tornerà anche nella sua versione live nelle sedi delle Gallerie d’Italia
21 Febbraio 2025

Cinque anni di Altre/Storie

In cinque anni intorno ad Altre/Storie è nata una comunità di 60 mila persone che hanno voglia di leggere e ascoltare anche un giornalismo diverso. Persone, incontri, storie, emozioni: questa newsletter è per me, e spero anche per voi, un viaggio bellissimo, che ora ha bisogno un po’ di rallentare.
21 Febbraio 2025

Cinque anni di Altre/Storie

In cinque anni intorno ad Altre/Storie è nata una comunità di 60 mila persone che hanno voglia di leggere e ascoltare anche un giornalismo diverso. Persone, incontri, storie, emozioni: questa newsletter è per me, e spero anche per voi, un viaggio bellissimo, che ora ha bisogno un po’ di rallentare.
3 novembre 1961, John Fitzgerald Kennedy istituisce l’USAID, l’agenzia americana per lo sviluppo internazionale © Archivio fotografico USAID
15 Febbraio 2025

Chi paga le conseguenze

Donald Trump e Elon Musk hanno lanciato una gigantesca operazione di tagli nel bilancio americano e sotto la loro scure è finito uno dei fiori all’occhiello della politica estera americana: l’agenzia USAID. Ho raccolto le storie di quattro persone la cui vita sarà stravolta dalle decisioni che in poche ore sono state prese a Washington
3 novembre 1961, John Fitzgerald Kennedy istituisce l’USAID, l’agenzia americana per lo sviluppo internazionale © Archivio fotografico USAID
15 Febbraio 2025

Chi paga le conseguenze

Donald Trump e Elon Musk hanno lanciato una gigantesca operazione di tagli nel bilancio americano e sotto la loro scure è finito uno dei fiori all’occhiello della politica estera americana: l’agenzia USAID. Ho raccolto le storie di quattro persone la cui vita sarà stravolta dalle decisioni che in poche ore sono state prese a Washington
8 Febbraio 2025

E poi era anche un padre

Politico, deputato, europarlamentare e poi, alla soglia del ritiro dalla vita pubblica, a sorpresa due mandati da Presidente della Repubblica. Quella di Giorgio Napolitano è una storia lunga (letteralmente) un secolo che si intreccia con quella del nostro Paese, ma anche con quella privata di uomo, marito e padre. Suo figlio Giulio la ripercorre in un libro dove racconta come si cresce sapendo già chi sono i comunisti e i democristiani in prima elementare
8 Febbraio 2025

E poi era anche un padre

Politico, deputato, europarlamentare e poi, alla soglia del ritiro dalla vita pubblica, a sorpresa due mandati da Presidente della Repubblica. Quella di Giorgio Napolitano è una storia lunga (letteralmente) un secolo che si intreccia con quella del nostro Paese, ma anche con quella privata di uomo, marito e padre. Suo figlio Giulio la ripercorre in un libro dove racconta come si cresce sapendo già chi sono i comunisti e i democristiani in prima elementare
1 Febbraio 2025

La distanza più breve tra noi è una storia

Colum McCann è uno scrittore che raccoglie storie potenti, convinto che lo scambio dei racconti sia una medicina per questo mondo stanco, solitario e conflittuale. Questa settimana vi propongo alcuni passaggi del meraviglioso discorso che ha fatto all’apertura del Giubileo della Comunicazione
1 Febbraio 2025

La distanza più breve tra noi è una storia

Colum McCann è uno scrittore che raccoglie storie potenti, convinto che lo scambio dei racconti sia una medicina per questo mondo stanco, solitario e conflittuale. Questa settimana vi propongo alcuni passaggi del meraviglioso discorso che ha fatto all’apertura del Giubileo della Comunicazione
Carico altre storie...

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

Il tempo del bosco libro Mario Calabresi Mondadori editore

Il mio ultimo libro

Il tempo
del bosco

Abbiamo ancora bisogno di recuperare l’attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti.