Una cartellina piena di lezioni

Ora che le commemorazioni si sono concluse ho aperto la cartellina in cui ho raccolto i ricordi degli incontri e delle telefonate con il Presidente…

Maite e il peso della storia

Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerbeck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito…

Guerra e pace

Vito Alfieri Fontana nella sua prima vita ha inventato e prodotto mine antiuomo per l’azienda di famiglia. Poi un giorno, camminando in un campo minato,…

La salvezza oltre il muro

Cinquant’anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi,…

La sfida di restare

Si racconta spesso di chi lascia la città per fuggire nella natura. Ma la storia più comune (e meno romantica) è quella dei piccoli borghi…

La signora delle comete

Ogni anno, in agosto, alziamo gli occhi alla ricerca delle stelle cadenti e scopriamo il cielo. Per un attimo ci dimentichiamo dei nostri problemi terreni…

Faccio da me

Nella storia della medicina ci sono stati alcuni scienziati che hanno usato i loro corpi per capire le patologie, curarle, debellarle. Qualcuno ha vinto il…

Vedo cose meravigliose

Un ragazzo diventa il faraone più importante d’Egitto, un altro, migliaia di anni dopo, scopre la sua tomba, un terzo insegue il sogno di diventare…
ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter settimanale per ricevere gratuitamente e in anteprima le mie storie ma anche contenuti extra, eventi dedicati agli iscritti e informazioni sulla mia attività editoriale.
Basta un click, puoi cancellarti quando vuoi.

ALTRE/STORIE

Le altre storie della mia newsletter, che gli iscritti ricevono in anteprima nella loro casella mail, ogni venerdì mattina.

Tutti i vostri maestri. E il mio

Dopo la storia del professor Novara ho ricevuto centinaia di ricordi di insegnanti che hanno cambiato la vita. Oggi vi racconto del mio, un docente di Storia dell’Arte che mi ha spiegato come guardare il mondo

Quell’applauso lungo quarant’anni

Enzo Novara da pochissimi giorni è in pensione, dopo una lunga carriera di insegnamento della filosofia. Per salutarlo tutti gli studenti del liceo D’Azeglio di Torino si sono messi in corridoio a battergli le mani, un ringraziamento per il suo entusiasmo e per la sua capacità di guardare e capire i ragazzi. L’ho incontrato per farmi raccontare che cosa vede in loro, la nostra conversazione è diventata un podcast-

Sono sempre bei tempi

C’è un uomo che da 78 anni ogni notte si alza, accende il forno e fa felici tutti quelli che passano dal suo panificio. È Luigi Luini che domani compie 92 anni e che nella sua lunga vita ha visto Milano cambiare ma non ha mai perso la convinzione che “sono sempre bei tempi”

La notte prima degli esami che mi ha cambiato la vita

Se Vincenzo Latronico ora fa lo scrittore e vive a Berlino è per una Porsche nera che, il giorno prima del suo orale di maturità, lo ha travolto a un semaforo. Un colpo di sfortuna dalle conseguenze imprevedibili.

STORIE/PODCAST

Ep.07 – USA 2024: cosa dicono i sondaggi?

Manca più di un anno al voto per le presidenziali americane. Eppure già si discute molto di previsioni e sondaggi. Perché? Perché a meno di sorprese a sfidarsi saranno, ancora, Donald Trump e Joe Biden. E perché a vincere potrebbe essere non il candidato più forte, ma il meno debole.

STORIE/LIBRO

Sarò la tua memoria

Una nonna sopravvissuta ad Auschwitz. Suo nipote. Un viaggio nella nostra storia
Quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente?