Cerca
Close this search box.
31 Marzo 2022

Duecento scatti di luce

La città che ha scelto da 50 anni rende omaggio a Ferdinando Scianna con una mostra grandiosa e imperdibile che racconta i suoi viaggi, i suoi sguardi e la sua filosofia di vita e di lavoro: c’è sempre del buono, ed è quello che ci ricorderemo
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
WhatsApp

A Palazzo Reale a Milano ha appena inaugurato una mostra definitiva, una di quelle che non hanno bisogno di nessuna aggiunta, rimando o attesa. Una mostra meravigliosa da cui non si vorrebbe mai uscire. È una mostra antologica che contiene una vita di lavoro in 200 scatti, la vita di Ferdinando Scianna. Il fotografo siciliano, che ha 78 anni, in una lettera mandata agli amici a inizio marzo la definisce “conclusiva” ed è orgoglioso che Milano, la città dove vive da mezzo secolo, abbia deciso di dedicargli così tanto spazio in un luogo così prestigioso.

Avevo intervistato Scianna a maggio dello scorso anno per questa newsletter (la trovate qui) e perdendomi nei saloni di Palazzo Reale ripensavo alla sua capacità di composizione e alla risposta che mi diede quando gli chiesi come si fa a cogliere l’attimo perfetto.
«La pretesa di racchiudere un istante significativo in una fotografia è una pretesa assurda, un’ossessione, perché non dipende da te. Si sviluppa ed è resa possibile attraverso un numero enorme di errori. Ogni volta che mi guardo indietro e apro l’archivio scopro la quantità pazzesca di brutte fotografie che ho fatto, di scatti che non hanno lasciato nessun segno. Ma poi non è di quello che ti resta il ricordo. La vita è piena di amicizie finite, tradimenti, giornate storte o pasti cattivi, ma poi ti ricordi di quella pasta con le sarde indimenticabile o di quella serata speciale».

Nella presentazione di questa mostra c’è una delle sue frasi più famose: “Io guardo in bianco e nero, penso in bianco e nero. Il sole mi interessa soltanto perché fa ombra”. Ma la luce è sempre stata fondamentale nella sua vita, tanto che la casa del sogno, dove ritirarsi a leggere e scrivere, alla fine l’ha trovata in un paesino di minatori dell’Andalusia. 
«Certo la luce fa la differenza. Io ho sempre amato Milano, dove vivo, ma se qui c’è una bella giornata e prendo l’aereo e scendo a Catania, quando si apre il portellone sembra che 
abbiano acceso una lampada da 10mila. In Sicilia una bella giornata è un’altra cosa. È quello che spingeva questi pazzi illusi del “Grand Tour” che venivano a cercare la classicità e l’apollineo. E pensare che noi fotografiamo il sud nei neri, in una dialettica tra luce e lutto».

Forse è anche per questo che una delle sue foto più intense scattate a Milano appartenga invece al regno dell’ombra e del freddo: la grande nevicata del 1985. Ma anche qui il bianco e nero, il gioco tra la luce e il buio, tra i riflessi e i contrasti, sono tutti perfetti.

Altre/Mostre

Ci sono altre storie da raccontare su questo stesso tema.

L’archivio visivo del nostro lockdown

Le idee vengono di notte

Una mattina, poco prima dell’alba

Quei 40 anni che cambiarono il mondo

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere storie come questa in anteprima. ☕️ Ogni venerdì mattina, in tempo per il caffé.