La nuova Casa Bianca di Donald Trump sta terremotando il mondo, mettendo in discussione tradizioni, equilibri e paradigmi che reggevano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una rivoluzione nelle sensibilità, nelle alleanze e nei comportamenti che sta procedendo a incredibile velocità. Per cercare di capire cosa sta accadendo, per leggere i motivi profondi di questi cambiamenti, per trovare dei fili che permettano di orientarsi, insieme a Marco Bardazzi ho ripreso a registrare ogni settimana il podcast Altre/Storie americane.

Ma come avevamo fatto lo scorso anno, durante la campagna elettorale, torneremo anche a registrare alcune puntate live, nelle sedi delle Gallerie d’Italia.
Come ricorderete, la prima stagione del podcast era stata accompagnata da una mostra fotografica digitale, che veniva aggiornata ogni mattina con l’immagine del giorno, nella sede di Torino.
L’idea di questa collaborazione era nata insieme a Stefano Lucchini, capo delle relazioni esterne di Intesa e presidente dell’American Chamber of Commerce in Italy, e a Michele Coppola, che è direttore generale di tutte le sedi delle Gallerie d’Italia.
Questa volta però andremo in tutta Italia, per raccontare e discutere della nuova Amministrazione americana.

Il nostro viaggio comincerà a Milano il prossimo 5 marzo, alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala, per tornare a Torino il 12 marzo, raggiungere Napoli il primo aprile e concludersi alle Gallerie d’Italia di Vicenza il 9 aprile.
Il titolo degli appuntamenti di Milano, Napoli e Vicenza, che si terranno sempre alle 18:30, è “Altre/Storie Americane. Il nuovo mondo di Trump“, mentre l’appuntamento di Torino si chiama “Altre/Storie Americane. La grande sfida nel Pacifico“. A Torino infatti ci concentreremo sullo scenario nel Pacifico, zona di confronto tra Washington e Pechino, per dialogare con la mostra di Olivo Barbieri che in 150 scatti inediti racconta tre decenni di vita cinese.