5 Ottobre 2024

Due vite rubate alla pace

Dror era israeliano, Bilah palestinese. Erano produttori di cibo di qualità nelle loro terre confinanti e martoriate. Le loro storie sono la testimonianza dell’assurdità di questa guerra
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
WhatsApp

Dror Or e Bilal Saleh erano accomunati dall’amore per le spezie, per il profumo della terra, per le bancarelle dei mercati, per i prodotti artigianali. Dror era israeliano e Bilal palestinese. Vivevano a 150 chilometri di distanza ma le loro vite si erano sfiorate durante un viaggio in Italia. Da un anno non ci sono più e le loro morti sono simboliche dell’abisso in cui è caduta ogni speranza di pace e di convivenza.

Dror Or © beeridairy.co.il

Dror Or aveva 49 anni, produceva formaggi artigianali, viveva con sua moglie Yonat e tre figli nel kibbutz Be’eri. La loro casa è stata attaccata dai terroristi di Hamas il 7 ottobre dello scorso anno. Yonat è stata uccisa davanti a due dei figli Noam e Alma, di 17 e 13 anni, che sono stati rapiti e portati a Gaza. Anche Dror era stato colpito, e per molto tempo si è pensato che fosse tra gli ostaggi, e invece era morto subito, ma il suo corpo era stato portato via dai terroristi. L’intero kibbutz era stato distrutto, 132 persone erano state assassinate e 32 prese in ostaggio e portate a Gaza.
Noam e Alma sono stati liberati alla fine di novembre scorso durante il cessate il fuoco durato una settimana.

Dror Or, che aveva lavorato a lungo come cuoco nei ristoranti a Tel Aviv, era andato a vivere nel kibbutz dopo aver sposato Yonat che era cresciuta lì. Dopo poco tempo aveva cominciato a lavorare con gli amici Yacov Benacot e Dagan Peleg nel caseificio, avevano iniziato preparando feta, yogurt e formaggi freschi poi, nel tempo, si erano specializzati: erano stati in Francia per imparare, ed erano arrivati a produrre 16 diversi tipi di formaggi venduti in molte enoteche di Israele.
Il successo dei loro formaggi, la loro genuinità e artigianalità li aveva portati a partecipare alla fiera internazionale “Cheese” a Bra, e a Terra Madre.
Oggi il sito del caseificio si apre con questo ricordo: «Dror portava con sé la fantasia, gli odori e i sapori, era sempre alla ricerca di una nuova idea o di una spezia in ogni mercato e in ogni bancarella. Era un amico che trovava sempre il tempo per fermarsi, aprire una bottiglia di vino e poi ascoltare con pazienza e amore gli altri».

Bilal Mohammad Saleh ©Wafa.ps

Bilal Mohammad Saleh, 40 anni, la mattina del 30 ottobre dell’anno scorso stava raccogliendo le olive nella terra che aveva ereditato dal padre, poco fuori dal villaggio di Al-Sawiya, 18 chilometri a sud di Nablus, quando quattro coloni israeliani, provenienti da un confinante insediamento illegale, si sono avvicinati al suo campo e gli hanno ordinato di andarsene. Con Bilal c’erano la moglie Ikhlas, i quattro figli, Moosa (8 anni), Mais (9), Malak (13), Muhammad (14) e i suoi fratelli. Non era la prima volta che venivano minacciati, i loro alberi bruciati e le loro olive rubate. Sono scappati. I parenti raccontano che nella fuga Bilal ha perso il telefono, così è tornato indietro per prenderlo. La moglie dice che si era fermato per proteggere la famiglia.

Di certo c’è che uno dei coloni gli ha sparato nel petto. I fratelli sono tornati indietro, hanno preso la scala che stavano usando per salire sugli ulivi e l’hanno usata come barella per trasportarlo fino alla strada, lo hanno portato di corsa all’ospedale Salfit dove è stato dichiarato morto.
Bilal viveva facendo l’olio e raccogliendo fichi, timo, salvia e fichi d’india che poi vendeva al mercato di Ramallah. Insieme ad alcuni membri della sua comunità faceva parte dello Slow Food Nablus Convivium e con loro aveva viaggiato fino a Torino per partecipare a Terra Madre.

Dror Or e Bilal Saleh vivevano a poco più di 150 km di distanza. © Google maps

La storia di queste due persone mi è stata raccontata da Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food. «Entrambi erano stati da noi due anni fa, erano venuti in pace, entrambi facevano parte di comunità che amavano i prodotti della terra, che credevano nei progetti di qualità e condivisione. Ora io penso a quei figli rimasti, che hanno assistito all’omicidio dei loro genitori, e non riesco a immaginare come nel loro futuro ci possa essere un’idea di dialogo».

Altre/Persone

Ci sono altre storie da raccontare su questo stesso tema.

Sulla buona strada

Appesi a un filo

Ricucire la vita

La ragazza del libro

Ci sono altre storie
da raccontare

Iscriviti alla mia newsletter per riceverle in anteprima  e gratuitamente ogni settimana

I tuoi interessi: cosa segui?

Sei più interessato al passato o al futuro?

ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere storie come questa in anteprima. ☕️ Ogni venerdì mattina, in tempo per il caffé.

Il tempo del bosco libro Mario Calabresi Mondadori editore

Il mio ultimo libro

Il tempo
del bosco

Abbiamo ancora bisogno di recuperare l’attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti.