Un passo indietro, per ricominciare

La crisi climatica cambia la geografia del mondo. E ci impone di fare delle scelte radicali. Anche in Italia. Come racconta la storia di Paolo…

Quattro vite e un unico destino

Cinquant’anni fa un attentato uccideva quattro persone e ne feriva 52. Erano per caso o per scelta in Questura a Milano mentre si commemorava la…

All’orizzonte c’è la vita

Quando il fotografo Gabriele Basilico fu chiamato a testimoniare le conseguenze della guerra civile a Beirut non riuscì a scattare fino a quando, guardando lontano,…

Il libro dimenticato bruciato dai nazisti

Tra i volumi finiti, 90 anni fa, nel rogo di Berlino c’è anche un testo di Pietro Nenni, “colpevole” di raccontare l’ascesa del fascismo in…

Un metro e mezzo, per iniziare

Paola Gianotti ha attraversato il mondo in bicicletta, stabilendo diversi record. Nel 2014 ha rischiato la vita in Arizona durante il suo giro del pianeta…

Hai presente il 25 aprile?

Che cosa è davvero accaduto in Italia nella primavera di 78 anni fa? L’ho chiesto a due persone che la storia della Resistenza la conoscono…

Il partigiano giovane

Una lettera chiusa in una bottiglia racconta la storia del più giovane partigiano nella lotta di Liberazione, scappato di casa a soli dodici anni con…

Quando mangiavamo bachi da seta

Le farine di insetti sono un alimento sostenibile per gli animali e gli uomini. Contrapporle al cibo tradizionale è solo una scelta ideologica. Che non…
ISCRIVITI/NEWSLETTER

Iscriviti alla mia newsletter settimanale per ricevere gratuitamente e in anteprima le mie storie ma anche contenuti extra, eventi dedicati agli iscritti e informazioni sulla mia attività editoriale.
Basta un click, puoi cancellarti quando vuoi.

ALTRE/STORIE

Le altre storie della mia newsletter, che gli iscritti ricevono in anteprima nella loro casella mail, ogni venerdì mattina.

Scoprire la bellezza di una nevicata

Vanessa Vettorello è una fotografa di 37 anni che ha deciso di indagare i suoi occhi di bambina, quelli che le mostravano un mondo doppio. Un progetto sulle famiglie, per dire ai genitori che lo strabismo non è un tabù e va affrontato e curato, perché noi viviamo come vediamo.

L’incrocio dei destini 

Le vite di Joanna e Vittoria sono cominciate nello stesso modo e hanno percorso binari paralleli senza mai sfiorarsi. Ma una sera di marzo, complice una piadina, i loro occhi si sono incrociati e il sogno di Cico si è avverato

Sarò la tua memoria

Il mio primo libro per ragazzi racconta la storia vera di Joshua e di sua nonna Andra, di come la memoria può essere tenuta viva attraverso il racconto, le esperienze e l’amore

A salvarmi è stato il mondo

Un volo all’alba, l’ultimo passeggero che sale si siede proprio accanto a me e mi regala il suo cioccolatino. Così ho conosciuto Jack, l’uomo che da 13 anni tiene lontana la tristezza viaggiando

STORIE/PODCAST

Hai presente il 25 aprile?

Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca a me fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.

Le domande hanno un enorme potere esplorativo: ci spingono a fare luce in quegli angoli che di solito restano nell’ombra, così chi ascolta viene trasportato in un viaggio alla scoperta di una pagina di storia italiana che molte volte è data quasi per “scontata”, o riassunta sbrigativamente in poche righe.
Ma perché l’Italia aveva bisogno di essere liberata? Chi sono i protagonisti della Liberazione?
Che cosa ha determinato l’avvenuta Liberazione? Perché celebriamo proprio il 25 aprile e perché qualcuno oggi mette in discussione questa celebrazione?

STORIE/LIBRO

Sarò la tua memoria

Una nonna sopravvissuta ad Auschwitz. Suo nipote. Un viaggio nella nostra storia
Quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente?